Biecher Massimo | 23 Mag, 25
Intervista al Primo Ministro Indiano Narasimha Rao del 1991
Dal Ri Alessandra | 23 Mag, 25
Memorie dallāepoca del grande disordine – SerifossĀ
Caracci Roberto | 23 Mag, 25
Il cammino della veritĆ – 6 LāetĆ rinascimentale
Pittella Roberto Maria | 23 Mag, 25
In che modo i racconti della mitologia greca parlano delle nostre paure?
Biecher Massimo | 23 Mag, 25
Lo Rito Daniele | 23 Mag, 25
Coral Virginia | 23 Mag, 25
āDanze Altroveā – Odissea di viaggio tra particelle e cosmo
Biecher Massimo | 23 Mag, 25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 3
Biecher Massimo | 17 Apr, 25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 2
Biecher Massimo | 17 Apr, 25
Editoriale
Onelio Francioso

SocietĆ autolitica
Pubblicazioni di Progetto Montecristo
ANTEPRIME
Gli eterni principi α e Ļ part 4
Le Rivoluzioni Copernicane I grandi cambiamenti, i nuovi punti di vista. Li abbiamo battezzati con il nome di Niccolò Copernico, vissuto a cavallo tra il ā400 e il ā500. Copernico riprese con vigore lāispirazione alessandrina di Aristarco da Samo, proponendo (e...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 29 Nov,23
Gli eterni principi α e Ļ part 3
Il linguaggio della Scienza del Cosmo La filosofia contemporanea ha avuto il merito avere posto lāaccento sullāimportanza del linguaggio ā sulla sua ambiguitĆ e sulla sua ricchezza. Possiamo anche dire che, in una certa misura, un linguaggio ĆØ una teoria sul mondo...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 29 Nov,23
Gli eterni principi α e Ļ part 2
Il tempo e la Storia Misurare il tempo ĆØ una esigenza profondamente umana. Ma per farlo ĆØ necessario stabilire due cose: prima di tutto, un istante iniziale, di riferimento. SarĆ il momento in cui noi facciamo partire un orologio. E in secondo luogo una quantitĆ di...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 28 Nov,23
Gli eterni principi α e Ļ part 1
Incipit Questa ĆØ una piccola storia del tutto e di tutti, una storia dellāumano e di quellāarte dellāumano che ĆØ la conoscenza, una storia scritta a due mani: da un filosofo e da un fisico. Una storia raccontata al ritmo di eterni princƬpi, princƬpi dellāuomo e del...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 28 Nov,23
Gli eterni principi α e Ļ introduzione
Parte 0 Il metodo di questa ricerca asseconda la visione dei due eterni principi di matrice greco-presocratica: lāinfinito e lāindefinito. Visti come generatori della conoscenza e della storia del sapere umano. Da qui parte lāesposizione di Giammarchi, un punto...
Radice Roberto 27 Nov,23
- Precedente
- 1
- …
- 8
- 9
- 10
Categorie
Tag
Archivi
Lista autori
