Il cammino della veritĆ – 6 LāetĆ rinascimentale – Parte Seconda
6.2. Cambiamenti culturali: Umanesimo e Naturalismo PARTE PRIMA: LāUMANESIMO Grazie alla rinascita economica, sociale, politica ed urbana, di cui...
6.2. Cambiamenti culturali: Umanesimo e Naturalismo PARTE PRIMA: LāUMANESIMO Grazie alla rinascita economica, sociale, politica ed urbana, di cui...
In occasione della prossima pubblicazione del libro intitolato «La cosmogonia orfica: il filo rosso che passando attraverso il neoplatonismo,...
6.1. Cambiamenti storico-sociali Quella rinascimentale ĆØ unāetĆ di particolare importanza per la societĆ e per la cultura europee, perchĆ© fa da...
In occasione della prossima pubblicazione del libro intitolato «La cosmogonia orfica: il filo rosso che passando attraverso il neoplatonismo,...
In occasione della prossima pubblicazione del libro intitolato «La cosmogonia orfica: il filo rosso che passando attraverso il neoplatonismo,...
In occasione della prossima pubblicazione del libro intitolato «La cosmogonia orfica: il filo rosso che passando attraverso il neoplatonismo,...
Una tavola, una tempera di 59 centimetri per 81,5. Niente al confronto dei cicli pittorici del tempo e delle stesse opere dellāautore. Eppure...
Presentazione della mostra: PIERO DELLA FRANCESCA - il polittico agostiniano riunito Ieri mattina alle ore 12:00, la redazione di Progetto...
Ciclo dedicato ad Afrodite - Parte seconda: QualāĆØ lāarchetipo incarnato da Afrodite? Afrodite La prima divinitĆ greca di cui ci occuperemo, ĆØ...
Ciclo dedicato ad Afrodite - Parte prima: QualāĆØ lāarchetipo incarnato da Afrodite? Introduzione Il filosofo francese, nonchĆ© storico delle...
Dopo aver approfondito nelle parti precedenti, la ricerca e lo studio su alcuni personaggi che ruotano attorno allāariete dal vello dāoro, in...
Chi era Atamante? Cominciamo con Atamante, il figlio di Eolo, il quale a sua volta era il figlio di Poseidon e di una donna. Eolo era il Re...