Caracci Roberto | 11 Mar, 25
Caracci Roberto | 11 Mar, 25
Caracci Roberto | 11 Mar, 25
Caracci Roberto | 11 Mar, 25
Coral Virginia | 11 Mar, 25
Carnelli Maurizio | 11 Mar, 25
Lo Rito Daniele | 11 Mar, 25
Dante Ulisse Piero della Francesca e lāAmerica, Il viaggio atlantico di Ulisse descritto da Dante nel XXVI Canto dellāInferno
Marraghini Sandra | 5 Feb, 25
Lo Rito Daniele | 5 Feb, 25
Il cammino della veritĆ ā 5 LāetĆ ellenistica – parte terza
Pittella Roberto Maria | 5 Feb, 25
Editoriale
Onelio Francioso

SocietĆ autolitica
Pubblicazioni di Progetto Montecristo
Pillole
Tutto nel mondo ĆØ burla – seconda parte
Il romanticismo, incline ad esaltare il fuoco delle passioni anzichĆ© ridimensionarle e guardarle piĆ¹ da lontano, non ĆØ stato certo il periodo piĆ¹ fecondo per lāemergenza di tratti ironici. Dobbiamo pertanto operare un notevole salto temporale rispetto ai grandi...
Carnelli Maurizio 11 Mar,25
Una breve storia dell’iridologia – Seconda parte
Iridologia antica seconda parte, ricapitoliamo in breve gli argomenti trattati nella prima parte. Nella iridologia antica prima parte abbiamo trattato del periodo storico Cinese e Indiano risalente al 2Ā° millennio a.C. per poi arrivare al mondo Egizio con il...
Lo Rito Daniele 11 Mar,25
Dante Ulisse Piero della Francesca e lāAmerica, Il viaggio atlantico di Ulisse descritto da Dante nel XXVI Canto dellāInferno
Introduzione la cosmografia tra Dante e Piero della Francesca Lāapporto maggiore che possiamo offrire alla conoscenza ĆØ porre nuove domande, nuove sfide per aprire nuove piste di indagine e dare luce a nuove scoperte. Tutte le nuove domande sono una luce accesa nel...
Marraghini Sandra 5 Feb,25
Una breve storia dell’iridologia – Prima parte
L'Iridologia Antica Inizieremo questo breve articolo sulla storia antica dellāiridologia, periodo compreso fra il 2 secolo a.C. e la metĆ del 1.800 d.C., definendo cosa intendiamo per lo studio dellāiride. LāIridologia ĆØ unāarte medica preclinica e postclinica che...
Lo Rito Daniele 5 Feb,25
Il cammino della veritĆ ā 5 LāetĆ ellenistica – parte terza
LāEPICUREISMO (parte terza) Epicuro nacque a Samo (lāisola che aveva dato i natali anche a Pitagora) nel 341 a.C. e si trasferƬ poi ad Atene dove fondĆ² la sua scuola. Come sede non scelse un ginnasio o i dintorni di un tempio famoso, ma un edificio circondato da un...
Pittella Roberto Maria 5 Feb,25
La prossima SingolaritĆ sta in Noi
Senza aspettare quella (presunta) dellāIntelligenza Artificiale Al posto del comunque non veritiero motto āIl fine giustifica i mezziā, dovremmo oggi porre quello che āI mezzi distruggono i finiā. Stando cosƬ le cose, non cāĆØ alcuna alternativa al pacifismo, e per...
Beltrami Giulio 5 Feb,25
Lāara Etrusca di Pieve a Socana (Arezzo) Seconda parte
Indagine antropologica Per questa indagine mi ĆØ stato da guida un testo abbastanza datato (1903, ristampato nel 1994) dal titolo La dimora artica nei Veda di BĆ¢l GangĆ¢dhar Tilak, monaco e filosofo induista molto colto. In questo studio lāautore cerca di dimostrare...
Nocentini Giovanni 5 Feb,25
Gli esopianeti, la vita intelligente e lāuniverso – parte terza
Unico lāuomo fra gli altri essenti esperimenta, chiamato dalla voce dellāessere, la meraviglia di tutte le meraviglie: che lāessente ĆØ. (Heidegger, Poscritto a Che cosāĆØ la metafisica) 3. ESOPIANETI: ALCUNE PROPRIETĆ FISICHE Sulla base dellāormai notevole mole di...
Cervesato Ivan 5 Feb,25
Gli esopianeti, la vita intelligente e lāuniverso – parte prima
Unico lāuomo fra gli altri essenti esperimenta, chiamato dalla voce dellāessere, la meraviglia di tutte le meraviglie: che lāessente ĆØ. (Heidegger, Poscritto a Che cosāĆØ la metafisica) Introduzione Ć Platone, nel libro X della Repubblica, a raccontarci la...
Cervesato Ivan 5 Feb,25
Gli esopianeti, la vita intelligente e lāuniverso – parte seconda
Unico lāuomo fra gli altri essenti esperimenta, chiamato dalla voce dellāessere, la meraviglia di tutte le meraviglie: che lāessente ĆØ. (Heidegger, Poscritto a Che cosāĆØ la metafisica) 2. TECNICHE DI OSSERVAZIONE In linea generale, nellāuniverso i pianeti sono...
Cervesato Ivan 5 Feb,25
Gli esopianeti, la vita intelligente e lāuniverso – parte quarta
Unico lāuomo fra gli altri essenti esperimenta, chiamato dalla voce dellāessere, la meraviglia di tutte le meraviglie: che lāessente ĆØ. (Heidegger, Poscritto a Che cosāĆØ la metafisica) 4. SOLI O IN COMPAGNIA? Nel XX secolo i notevoli progressi conseguiti dalla...
Cervesato Ivan 5 Feb,25
Lāara Etrusca di Pieve a Socana (Arezzo) Prima parte
La Pieve di SantāAntonino a Socana si trova nel Comune di Castel Focognano, Provincia di Arezzo. Ć una pieve romanica, risalente al sec. XIII a tre navate con una sola abside centrale e sostituisce una piĆ¹ antica di simili dimensioni ma con tre absidi, edifica nel...
Nocentini Giovanni 10 Gen,25