Biecher Massimo | 23 Mag, 25
Intervista al Primo Ministro Indiano Narasimha Rao del 1991
Dal Ri Alsessandra | 23 Mag, 25
Memorie dallāepoca del grande disordine – SerifossĀ
Caracci Roberto | 23 Mag, 25
Il cammino della veritĆ – 6 LāetĆ rinascimentale
Pittella Roberto Maria | 23 Mag, 25
In che modo i racconti della mitologia greca parlano delle nostre paure?
Biecher Massimo | 23 Mag, 25
Lo Rito Daniele | 23 Mag, 25
Coral Virginia | 23 Mag, 25
āDanze Altroveā – Odissea di viaggio tra particelle e cosmo
Biecher Massimo | 23 Mag, 25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 3
Biecher Massimo | 17 Apr, 25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 2
Biecher Massimo | 17 Apr, 25
Editoriale
Onelio Francioso

SocietĆ autolitica
Pubblicazioni di Progetto Montecristo
ANTEPRIME
Il cammino della veritĆ – 6 LāetĆ rinascimentale
6.1. Cambiamenti storico-sociali Quella rinascimentale ĆØ unāetĆ di particolare importanza per la societĆ e per la cultura europee, perchĆ© fa da ponte tra il medioevo e lāetĆ moderna. In senso stretto gli storici collocano il Rinascimento tra la seconda metĆ del...
Pittella Roberto Maria 23 Mag,25
In che modo i racconti della mitologia greca parlano delle nostre paure?
Introduzione La paura, assieme allāansia ed alle fobie, costituiscono quellāinsieme di sentimenti ed emozioni con i quali ogni essere umano si deve inevitabilmente confrontare. Molti affermano che esse facciano parte di un meccanismo di difesa grazie al quale...
Biecher Massimo 23 Mag,25
Una breve storia dell’iridologia – Quarta parte
Iridologia antica quarta parte, ricapitoliamo in breve gli argomenti trattati nella prima, nella seconda e nella terza parte. Nella iridologia antica prima parte abbiamo trattato del periodo storico Cinese e Indiano risalente al 2° millennio a.C. per poi arrivare...
Lo Rito Daniele 23 Mag,25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 3
In occasione della prossima pubblicazione del libro intitolato «La cosmogonia orfica: il filo rosso che passando attraverso il neoplatonismo, collega Pitagora con la psicologia archetipica.», anticipiamo su Progetto Montecristo, la metodologia da noi adottata per...
Biecher Massimo 17 Apr,25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 2
In occasione della prossima pubblicazione del libro intitolato «La cosmogonia orfica: il filo rosso che passando attraverso il neoplatonismo, collega Pitagora con la psicologia archetipica.», anticipiamo su Progetto Montecristo, la metodologia da noi adottata per...
Biecher Massimo 17 Apr,25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 1
In occasione della prossima pubblicazione del libro intitolato «La cosmogonia orfica: il filo rosso che passando attraverso il neoplatonismo, collega Pitagora con la psicologia archetipica.», anticipiamo su Progetto Montecristo, la metodologia da noi adottata per...
Biecher Massimo 17 Apr,25
Una breve storia dell’iridologia – Terza parte
Iridologia antica terza parte, ricapitoliamo in breve gli argomenti trattati nella prima e nella seconda parte. Nella prima parte abbiamo trattato del periodo storico Cinese e Indiano risalente al 2° millennio a.C. per poi arrivare al mondo Egizio con il āpapiro di...
Lo Rito Daniele 17 Apr,25
Dalla curva cretese alla dea di Sibari
Viaggio alla scoperta delle rotte dei motivi archetipi nella tradizione magnogreca di Calabria I territori della piana di Sibari furono abitati fin dal neolitico da popolazioni autoctone, chiamate dai colonizzatori greci āEnotriā per lāingente quantitĆ di vino che...
Candelise Anna Letizia 17 Apr,25
Tutto nel mondo ĆØ burla – seconda parte
Il romanticismo, incline ad esaltare il fuoco delle passioni anzichĆ© ridimensionarle e guardarle più da lontano, non ĆØ stato certo il periodo più fecondo per lāemergenza di tratti ironici. Dobbiamo pertanto operare un notevole salto temporale rispetto ai grandi...
Carnelli Maurizio 11 Mar,25
Una breve storia dell’iridologia – Seconda parte
Iridologia antica seconda parte, ricapitoliamo in breve gli argomenti trattati nella prima parte. Nella iridologia antica prima parte abbiamo trattato del periodo storico Cinese e Indiano risalente al 2° millennio a.C. per poi arrivare al mondo Egizio con il...
Lo Rito Daniele 11 Mar,25
Dante Ulisse Piero della Francesca e lāAmerica, Il viaggio atlantico di Ulisse descritto da Dante nel XXVI Canto dellāInferno
Introduzione la cosmografia tra Dante e Piero della Francesca Lāapporto maggiore che possiamo offrire alla conoscenza ĆØ porre nuove domande, nuove sfide per aprire nuove piste di indagine e dare luce a nuove scoperte. Tutte le nuove domande sono una luce accesa nel...
Marraghini Sandra 5 Feb,25
Una breve storia dell’iridologia – Prima parte
L'Iridologia Antica Inizieremo questo breve articolo sulla storia antica dellāiridologia, periodo compreso fra il 2 secolo a.C. e la metĆ del 1.800 d.C., definendo cosa intendiamo per lo studio dellāiride. LāIridologia ĆØ unāarte medica preclinica e postclinica che...
Lo Rito Daniele 5 Feb,25
Categorie
Tag
Archivi
Lista autori
