In che modo i racconti della mitologia greca parlano delle nostre paure?
Introduzione La paura, assieme allāansia ed alle fobie, costituiscono quellāinsieme di sentimenti ed emozioni con i quali ogni essere umano si...
Introduzione La paura, assieme allāansia ed alle fobie, costituiscono quellāinsieme di sentimenti ed emozioni con i quali ogni essere umano si...
In occasione della prossima pubblicazione del libro intitolato «La cosmogonia orfica: il filo rosso che passando attraverso il neoplatonismo,...
In occasione della prossima pubblicazione del libro intitolato «La cosmogonia orfica: il filo rosso che passando attraverso il neoplatonismo,...
In occasione della prossima pubblicazione del libro intitolato «La cosmogonia orfica: il filo rosso che passando attraverso il neoplatonismo,...
Viaggio alla scoperta delle rotte dei motivi archetipi nella tradizione magnogreca di Calabria I territori della piana di Sibari furono abitati...
(Parte seconda) Un esempio tipico di filosofia dellāetĆ ellenistica, al pari dellāepicureismo e dello scetticismo, ĆØ costituito da quella stoica....
Abstract This work is the continuation and completion of the psychoarchetypal analysis of the story of the Chimera and the knight Bellerophon....
Parte 3/3 - Cosa rappresentava Pegaso ed interpretazione dellāesito della battaglia Abstract Lāarticolo a seguire costituisce la terza parte...
Parte 2/3 - Cosa rappresentava Ipponoo detto Bellerofonte? Abstract Lāarticolo a seguire costituisce la seconda parte dell'analisi in chiave...
Parte 1/3 - Cosa rappresenta la chimera? Abstract Lāarticolo a seguire costituisce la prima parte dell'analisi in chiave psicoarchetipca della...
(Parte prima) Nella seconda metĆ del quarto secolo la Grecia viene conquistata e sottomessa dallāimpero macedone, dapprima per mano di Filippo II...
(Parte seconda) Tutto il nostro discorso sulla cultura dellāetĆ democratica era partito dal tema dellāesigenza di una āpaideiaā, di...