Recensione del libro intitolato “L’ultima immagine” – di Silvia Ronchey e James Hillman

da | 24 Mar, 24 | Recensioni |

Introduzione alla psicologia archetipica

Per noi, che amiamo rileggere i miti dell’antica Grecia in chiave della psicologia archetipica, questo libro postumo di James Hill-mann, scritto a 4 mani con Silvia Ronchey, era sicuramente un’occasione imperdibile.
Al di là della riconoscenza che proviamo per questo studioso, grazie al quale abbiamo imparato che gli dei dell’antica Grecia con-densano su di loro quegli archetipi che secondo il filosofo Platone, costituirebbero le idee a fondamento dell’universo, Hillmann è già entrato di fatto nel novero delle figure che nel XX secolo hanno lasciato una traccia indelebile nel campo di chi si dedica alla com-prensione dell’animo umano.
Il suo contributo è risultato dirompente per una disciplina che negli anni 70, era dominata dai filoni del comportamentismo, dalle neuro scienze o dalla psicologia cognitiva che studiando i processi mentali all’interno di una visione post-cartesiana, riducevano il rapporto col pazienta al dualismo corpo e mente finendo per negare l’esistenza di un’anima o al massimo, di confinarla nell’ambito delle religioni o delle filosofie.
Al centro della psicoterapia e della filosofia di Hillmann, c’è invece proprio lo studio dell’anima e di come essa si esprime, che al contrario del linguaggio, dove l’unità originale si definisce lessema e si manifesta mediante i cosiddetti segni, nel caso dell’anima è l’archetipo, che si manifesta invece attraverso i simboli.

Si tratta di un concetto la cui origine viene fatta risalire a filosofi come Platone o Pitagora e successivamente mutuato da Carl Jung, che avevano postulato l’esistenza di un mondo trascendente (Il filosofo di Atene aveva chiamato questo luogo Iperuranio) dove queste idee prototipali erano confinate, ma che oltre a contenere i modelli sia della realtà fenomenica che di quella soprannaturale, costi-tuivano anche la materia prima dei processi psichici.

Gli archetipi sono pertanto “i modelli più profondi del funzionamento psichico, come le radici dell’anima che governano le prospetti-ve attraverso cui vediamo noi stessi e il mondo. Essi sono le immagini assiomatiche a cui ritornano continuamente la vita psichica e le teorie che formuliamo su di essa.” [tratto da da Re-visione della Psicologia], che agiscono dentro di noi sotto forma di miti.
Lo studioso americano, che ha sviluppato questa teoria assieme al contributo di altri filosofi e psicoanalisti del calibro di Henry Cor-bin, Edward Casey, David Miller, Gilbert Durand, Robert Sardello, al contrario dei filoni psicologici che ritengono l’ego il luogo dove avviene la conoscenza, sostiene invece che sia l’anima a plasmare il carattere, ad influenzare le aspirazioni e ad orientare le scelte individuali.
A chi pensava che la psicologia archetipica potesse confondersi con la ricerca spirituale egli rispondeva “Noi non stiamo resuscitan-do una fede morta perché a noi non interessa la fede, la vita o la morte di Dio. Psicologicamente, gli Dei non sono mai morti: e ciò che interessa alla psicologia archetipica non è la rinascita della religione, ma la sopravvivenza dell’anima” [cit. idem]

Per Hillmann la guarigione consisteva pertanto nell’interagire con gli archetipi di coloro che soffrono, astenendosi da ogni giudizio clinico a suo modo di dire moralistico nei confronti del paziente.

Aggiungeva anche: “se siamo tutti pazienti, siamo anche tutti psicoterapeuti”.[cit. idem]

La psicologia archetipica è drasticamente diversa dal resto di quella psicoanalisi che fa risalire i problemi individuali, ai genitori, alla società od al contesto storico/sociologico che attornia il bambino e suggerisce invece, di rivalutarne l’infanzia, così come spie-gato dalla cosiddetta Teoria della Ghianda presente nel libro “il codice dell’Anima”, sostenendo che è lì che va cercata la sua vo-cazione particolare, il talento, l’essenza contenuta nella cosiddetta ghianda che farà crescere solo quella determinata quercia e nessun altra.

In altre parole possiamo dire che James Hillmann è colui che ha riportato la psicologia sui binari originari, gli stessi tracciati dagli antichi Greci, i quali facevano coincidere l’anima con la psychè.

Chi era James Hillmann?

Era nato ad Atlantic city nel 1926 ed è morto a Thompson nel Connecticut nel 2011.
I suoi studi universitari si sono svolti in Europa, iniziati alla Sorbona, per laurearsi poi nel 1950 al Trinity College di Dublino.
Nel ’53 si trasferisce a Zurigo dove conosce Jung e 6 anni dopo ottiene prima il Ph.D e poi il diploma di analista al C.G. Jung Institu-te.

La sua formazione di analista posa le sue basi sugli studi e sulla pratica terapeutica di Carl Jung, a cui egli, riprendendo sostanzial-mente il modello relativo alla teoria degli archetipi, vi innesta quelle intuizioni che lo porteranno a rinnovare la teoria del suo mento-re.

Pur essendo americano al 100% è in realtà il più europeo, anzi, come lui amava farsi definire, il più mediterraneo di tutti gli psica-nalisti moderni e Silvia Ronchey che ha collaborato alla preparazione del libro, nella prefazione ci racconta che “era uno studioso di filosofia, un grande conoscitore dell’antichità ed amante degli studi umanistici italiani, conosceva bene il greco, il latino, il tedesco, l’italiano ed amava anche l’opera”.

Non per nulla come da lui spiegato sia nel manifesto della sua teoria, intitolato “Re-visione della psicologia” del 1975 e nella rela-zione preparata per un incontro tenuto di fronte ad una platea di studiosi e psicoanalisti italiani, i veri precursori della psicologia junghiana sarebbero Plotino, Ficino e Vico, in particolare quando quest’ultimo “postula l’origine autoctona dei miti che nascono in modo indipendente tra popoli sconosciuti [..] o quando afferma che elementi basilari, come quelli espressi nei senso comune, nelle massime, nella saggezza popolare sono parte di un linguaggio di universali mentali, di un linguaggio mentale comune a tutte le na-zioni “ [tratto dalla relazione intitolata Plotino, Ficino e Vico, precursori, della psicologia junghiana]

Il libro ”l’ultima immagine”

Il libro in questione, intitolato “L’ultima immagine” ed uscito ad ottobre 2021, è completamente diverso sia per l’impostazione, che per contenuti, da quelli che lo hanno preceduto.
Si tratta della trascrizione dei colloqui avvenuti nel 2008 quando, accompagnato dalla moglie e dalla saggista ed ordinaria di Civiltà bizantina nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di RomaTre, Silvia Ronchey, volle visitare un luogo che per lui aveva un particolare valore simbolico.

Stiamo parlando dei mosaici bizantini di Ravenna, gli stessi che il suo maestro, Carl Jung, aveva ammirato personalmente nel ’14 e nel ’34 e che avevano lasciato in lui un ricordo talmente indelebile, da venire poi citati nel libro pubblicato nel 1961: “Ricordi, sogni, riflessioni”.

Queste trascrizioni non sono una raccolta stenografica di impressioni di stampo accademico, bensì una raccolta di sensazioni, emozio-ni vissute ed anche di osservazioni riguardanti il periodo storico in cui queste opere furono create.

Raccolgono ciò che che queste immagini evocano dentro i due scrittori e per Hillman in particolare, rappresentano il master piece della sua filosofia, la conferma delle sue idee in campo psicoanalitico, il simbolo che la sua opera è compiuta.

In particolare in quei passi riguardanti gli incontri avvenuti ad ottobre 2011 negli Stati Uniti, quando Hillmann immobilizzato a letto e conscio dell’inevitabile destino che lo attendeva, dialogava e metteva a punto il libro assieme alla Ronckey, sono ricchi di riflessio-ni profonde ed originali sul senso ultimo della vita e della morte “un esercizio estremo di quella «visione in trasparenza» di cui ha parlato nei suoi scritti ”.

Durante la lettura, veniamo accompagnati ad un sopralluogo delle immagini bizantine, dove i visi e le espressioni, i particolari che solitamente durante una visita turistica si confondono in mezzo alla grande mole di dettagli, adesso è possibile notare soprattutto grazie alla cosiddetta rilettura in trasparenza fornitaci dalla psicologia archetipica, assumendo così nuovi ed inediti significati.

Si tratta di un libro godibilissimo dove i capitoli sono brevi e di facile lettura, che permette di meditare riguardo ai temi trattati in massima libertà, lasciando il tempo che, ogni frase, ogni parola scritta, ma soprattutto ogni immagine descritta, possa essere intesa nella misura in cui oggi siamo in grado di percepirla.

Più che un libro od un manuale dell’anima, esso sembra essere una sorta di torcia tascabile che ci aiuta a far luce dentro di noi, o per lo meno quella parte che si usa definire inconscia, lasciandoci liberi di riflettere senza il peso di dogmi o verità preconfezionate, ma essenzialmente, donandoci un metodo di lavoro che probabilmente è quello più adatto all’uomo del XXI secolo che anela cono-scere se stesso e la propria anima.


Siti consigliati

Autore: Massimo Biecher

Autore

  • Massimo Biecher

    Cultore della mitologia greca, pubblica saggi che, rileggendo le storie mitologiche dell’antica Grecia attraverso le lenti della psicologia archetipica di James Hillman, mettono in evidenza i riferimenti simbolici al modo della psiche. Autore del libro a breve in uscita, dal titolo «La cosmogonia orfica - il filo rosso che passando per il neoplatonismo, collega Pitagora con la psicologia archetipica» Due dei suoi saggi sono stati pubblicati all’interno dei seguenti libri, • «Il seme della gioia» - Biblios edizioni 2021 • «Analisi del mito di Orfeo ed Euridice» - all’interno del libro del dott. Daniele Lo Rito e dott.ssa Marianna Velotto - 2023 Tiene ogni anno diverse conferenze allo scopo di condividere i risultati delle sue ricerche: Conferenze: 03/03/2022 «La paura all’interno della mitologia greca» - per l’associazione culturale Virtute e Canoscenza 29/03/2022 «Pitagora e la musica: la scienza al servizio dell’arte, la ragione amica delle emozioni” - Presso gli “Amici del Loggione del Teatro alla Scala” 17/12/2022 «La Cosmogonia Orfica e l’uovo cosmico» - presso l’associazione “Arpa magica” a Milano 26/01/2023 «L’uovo cosmico all’interno della Pala di Brera di Piero della Francesca: anello di congiunzione tra la mitologia dell’antica Grecia ed il Rinascimento fiorentino» presso il Rotary Club Se.De.Ca 09/05/2023 «Quale ruolo rivestiva la botanica all’interno dei racconti della mitologia greca, (se indossiamo le lenti della psicologia archetipica?) » - Presso il Museo di Storia Naturale a Milano ospite del Gruppo Botanico Milanese 22/06/2023 « Qual’è il “Nesso” tra Pitagora la Musica ed il mondo delle emozioni ? » - Circolo Filologico Milanese 15/09/2023 «Introduzione alla mitobiografia ed significato discesa nell’Ade di Orfeo» - Spazio Aurea Milano 21/09/2023 «Il mito di Orfeo ed Euridice riletto attraverso le lenti della psicologia archetipica » - Spazio Aurea Milano 12/11/2023 «La cosmogonia orfica - il filo rosso che passando per il neoplatonismo, collega Pitagora con la psicologia archetipica » - Spazio Alda Merini per Filosofia sui Navigli. 11/03/2024 Per la rivista culturale Progetto Montecristo il webinar dal titolo: « Come veniva rappresentata la paura all’interno dei racconti della mitologia greca? Quali erano i personaggi che erano chiamati ad incarnare le doti caratteriali per affrontarle ? » Massimo Biecher è dicembre 2023 vicedirettore della rivista Progetto Montecristo.

Condividi questo articolo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Categorie

Autori

Archivi

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER













    *Tutti i campi sono obbligatori



    💬 Ciao come possiamo aiutarti?