Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Gli eterni principi α e ω part 4

da , | 29 Nov, 23 | Filosofia |

Le Rivoluzioni Copernicane

I grandi cambiamenti, i nuovi punti di vista. Li abbiamo battezzati con il nome di Niccolò Copernico, vissuto a cavallo tra il ‘400 e il ‘500. Copernico riprese con vigore l’ispirazione alessandrina di Aristarco da Samo, proponendo (e pubblicando postumo) il sistema eliocentrico. Questa rivoluzione viene prima completata dal punto di vista filosofico da Galileo Galilei: i suoi studi dimostrarono che i cieli mutavano. Che non erano iper-uranio metafisico, bensì corpi materiali soggetti al divenire. Alla corruzione.

Questa rivoluzione venne completata dal lavoro di Newton: una stessa teoria per spiegare la Terra e i Cieli. Non più i due mondi della visione aristotelica: quello corruttibile e dei moti “rettilinei” sulla terra e quello incorruttibile e dei moti “circolari” nei cieli. Anche questo un cambiamento di linguaggio.

E fu un altro, grande, cambiamento di linguaggio quando Immanuel Kant usò la dicitura “rivoluzione copernicana” per parlare del modo in cui organizziamo al nostro interno l’esperienza sensibile.
Un’altra Rivoluzione Copernicana avviene all’inizio del ‘900, quando si comprese che il nostro sistema solare faceva parte di una galassia. Di una grande città di stelle. Nasceva l’universo delle galassie, di altre città di stelle oltre alla nostra. E fu solo nel 1933 che si osservò l’allontanamento di tutte le galassie tra di loro, il grande Movimento del Cosmo. L’espansione dell’Universo, la Legge di Hubble.

La storia delle rivoluzioni Copernicane è storia di conoscenza, conoscenza del mondo e di noi stessi. È una storia antica e nuova, iniziata nel momento stesso in cui l’umano ha volto lo sguardo alla maggiore delle grandezze: il cielo.

Ma perché il cielo? Come mail il riferimento all’immenso? Perché il cielo ha lo stesso fascino della montagna. O del mare di notte. L’oceano travalica i confini spaziali e temporali dell’uomo come singolo: e contemplarlo permette di accostarsi a una dimensione temporale superiore. Il mare ci sarà ancora – e per molto – dopo la scomparsa di noi, uomini singoli. Contemplarlo ci permette di passare dall’infinito spaziale all’infinito temporale.

E naturalmente il Cielo è il più grande di tutti: è quello che, anche tecnicamente, può essere infinito. È il cielo delle rivoluzioni Copernicane, come quella più recente. Come la scoperta dei pianeti extrasolari. Scoprire che attorno ad altre stelle, attorno ad altri soli, ci sono pianeti. A migliaia, probabilmente a miliardi.

Autori: Marco G. Giammarchi e Roberto Radice

Autori

  • Marco Giammarchi è Primo Ricercatore all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, abilitato Professore Ordinario di Fisica delle Interazioni Fondamentali. È' titolare del corso di Fisica delle Particelle all'Università degli Studi di Milano ed è stato Guest Scientist al Fermilab negli USA e all'Albert Einstein Center di Berna. Ha partecipato a esperimenti al Fermilab, al Laboratorio del Gran Sasso, in Belgio, in Argentina e al CERN di Ginevra. È' tra i fondatori di Borexino, esperimento che ha dimostrato il funzionamento del centro del Sole con i neutrini e nel 2015 ha fondato l'esperimento QUPLAS che ha osservato per la prima volta l'interferometria quantistica di antimateria. I suoi interessi vanno dalla fisica astro-particellare e del neutrino alla fisica quantistica e alla gravitazione con antimateria. È autore di 300 pubblicazioni su riviste internazionali e di 50 interventi a conferenze internazionali. Interessato alla spiritualità orientale, da oltre dieci anni collabora con Filosofi della Scienza su temi epistemologici e di filosofia teoretica.

    Visualizza tutti gli articoli
  • Roberto Radice (Busto Arsizio 1947), già professore ordinario di Storia della filosofia antica all’Università Cattolica di Milano è condirettore delle collane: “Temi metafisici e problemi del pensiero antico” e “Platonismo e filosofia patristica”, Vita e Pensiero, Milano, nonché direttore di “Lexicon, collana di lessici [informatici] di filosofia antica”, edizioni Biblia, Milano. I suoi interessi scientifici spaziano dall’Ellenismo al Neoplatonismo, passando attraverso Aristotele e il Giudaismo alessandrino. I suoi ultimi libri (dal titolo Magica filosofia e I nomi che parlano) editi da Morcelliana nel 2019 e nel 2020 sono dedicati ai rapporti fra la filosofia e il pensiero magico, nonché alla storia dell’allegoria filosofica. Collaboratore del “Corriere della sera” nei collaterali della serie “Grandangolo” (11 titoli) e “Filosofica” della quale è anche curatore.

    Visualizza tutti gli articoli
Condividi questo articolo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Categorie

Archivi

Lista autori

💬 Ciao come possiamo aiutarti?