Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

“L’insostenibile leggerezza del neutrini – viaggio insolito tra letteratura e scienza.”

da | 22 Lug, 25 | News |

Progetto Montecristo ha il piacere di segnalare l’ultimo libr0 di Marco Giammarchi e Luca Miramonti intitolato:

L’insostenibile leggerezza del neutrini – viaggio insolito tra letteratura e scienza.

La conoscenza oggi è alla portata delle nostre dita: grazie agli ipertesti, nati al CERN di Ginevra, possiamo esplorare mille e più argomenti “cliccando” qua e là, mentre l’Intelligenza Artificiale rende immediato l’accesso a informazioni come quelle sui neutrini. Ma noi abbiamo scelto di raccontare questa particella sfuggente in modo diverso: non solo spiegando la scienza che la riguarda, ma anche esplorando come nascono le idee, come si formano collaborazioni e come si intrecciano le relazioni umane tra scienziati.

La caccia al neutrino ricorda un gioco d’infanzia, la caccia al tesoro: indizi incerti, squadre che si avvicinano o si allontanano dall’obiettivo, e il fascino dell’ignoto. Così è iniziata questa ricerca: una particella minuscola, quasi priva di massa, capace di attraversare la materia come un mutante. Raccontiamo questa avventura tra scienza e letteratura, intrecciando scoperte e aneddoti, di fronte a un mistero che, nonostante un secolo di strada percorsa, appare sempre più fitto. Il mistero del neutrino.

Il libro è stato pubblicato da Editoriale Delfino

https://londabooks.editorialedelfino.it/prodotto/linsostenibile-leggerezza-del-neutrino/

Autore: La redazione

Autore

Condividi questo articolo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quindici − nove =

Categorie

Archivi