Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Perchè la filosofia ha ancora senso oggi

da | 25 Lug, 25 | Scienze Umane |

Una domenica a Filosofia sui Navigli ospite dello Spazio Alda Merini

Porsi le domande giuste per trovare le risposte giuste. È questo il percorso che la filosofia suggerisce, uno degli strumenti più potenti che l’uomo dispone per indagare i misteri del cosmo, il senso della vita, il perché delle gioie e dei dolori, la meraviglia del creato. E lo è ancora di più oggi, in un contesto macro e microeconomico di incertezze e sfide talmente elevate da mettere a dura prova persino l’ottimista più ostinato.

La filosofia esiste da sempre, ovvero da quando esiste l’uomo pensante, in grado di mettere in discussione i miti di matrice epica, le “favolette” create appunto dall’uomo per darsi una spiegazione ai misteri e trovare appagamento alla propria ricerca di senso. D’altronde, non bastano i bisogni elementari a renderci felici (chi lo è soltanto con un buono stipendio e un buon lavoro?). L’uomo è un cercatore di senso e come tale ha bisogno di scavare, trovare possibili spiegazioni all’insondabile, placare il proprio dolore, a volte anche esistenziale.

Oggi la filosofia non è tra i corsi più richiesti all’università e le vendite dei libri in questo ramo non brillano. Forse perché si pensa che sia una materia complicata e dai pochi risvolti pratici, adatta per menti cervellotiche e speculative. Niente di più sbagliato ma, si sa, le credenze sono dure a morire e avvicinarsi a questa disciplina richiede lo sforzo di non avanzare giudizi ma porsi con mente libera e aperta.

I due fondatori di Filosofia sui Navigli A sinistra il prof. Alessandro Ghisalberti e a destra l’Avv. Pietro Tamburrini

È con questo spirito che è nata una delle istituzioni culturali più longeve di Milano, presente dal 2001, Filosofia sui Navigli, dalla passione dei suoi fondatori, Alessandro Ghisalberti e Pietro Tamburrini. Il salotto ripropone ogni domenica un tema di filosofia sotto forma di conferenza tenuta da un illustre relatore, ogni volta diverso, un accademico o un accreditato esperto in materia che, con molta passione e dedizione, spende, insieme al suo pubblico, un paio d’ore alla ricerca di quelle domande e risposte giuste. La cosiddetta “messa laica”, tenuta ogni domenica per ripercorrere insieme i grandi temi della vita dell’uomo e far nascere il dibattito. Non si esce più saggi (la saggezza richiede studio, dedizione, tempo) ma arricchiti di quella meraviglia che è poi la matrice stessa della ricerca filosofica.

Autore: Giuliana Ranaldi

Autore

  • Giuliana Ranaldi, classe 1981, laureata in Scienze della comunicazione presso l’Università degli studi di Perugia. Lavora nel settore finanziario da decenni, coltivando nel tempo libero le sue passioni in ambito culturale ed in particolare in quello filosofico. Lettrice appassionata di saggistica di tipo scientifico, economico e psicologico, è seguace del salotto milanese Filosofia sui Navigli dal 2012.

    Visualizza tutti gli articoli
Condividi questo articolo

1 commento

  1. Sig.ra Giuliana vedo che lei ha colto il senso degli incontri di Filosofia sui Navigli: la Meraviglia! Complimenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti − 2 =

Categorie

Archivi

💬 Ciao come possiamo aiutarti?