Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Presentazione del libro di Enzo Beacco Galassia Pianoforte – Una storia di compositori, interpreti e costruttori

da | 15 Apr, 25 | News |

Lunedì 14 aprile 2025, presso il ridotto dei palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano, è stato presentato il libro di Enzo Beacco intitolato ” Galassia PianoforteUna storia di compositori, interpreti e costruttori.” edito da il Saggiatore.

Ad esso, assieme all’autore, hanno partecipato personaggi di spicco come Carlo Fontana, Luca Formenton, Stefano Jacini, e Francesco Micheli.

L’evento, è stato moderato da Carla Moreni.

La giornalista milanese e critico musicale presentando alcune parti del libro, ha sottolineato che si tratta di un testo caratterizzato da uno stile narrativo del tutto particolare.

È ricco di informazioni ed è suddiviso in blocchi, che aiutano la comprensione dell’argomento ed é di godibilissima fruizione.

“Il Saggiatore”, era rappresentato nella persona del suo presidente Luca Formenton, che ha sottolineato il lungo sodalizio che lo lega a Enzo Beacco. Questo infatti è il terzo libro dello scrittore originario di Tramonti di Sotto (PN) che viene pubblicato dall’editore milanese.

Ha anche sottolineato il fatto che questo è il primo libro ad essere organizzato ed impostato in un modo del tutto originale è che ha per protagonista lo strumento che è l’evoluzione tecnologica del clavicembalo.

Il manoscritto è stato organizzato partendo da uno schema che lo esamina come se fosse un oggetto multidimensionale. Ecco perché è stato scelto il titolo “Galassia pianoforte”.

Perché, lo strumento creato a fine 600 dal padovano Cristofori,  viene “scomposto”come strumento meccanico, ma anche analizzato attraverso altri aspetti, come per esempio i compositori che hanno scritto pagine memorabili pensate per esso, abbiano dovuto assecondare le sue caratteristiche tecniche ma anche i suoi limiti.

Il libro, inoltre è ricco di numerosi aneddoti.

È presente uno spazio apposito dedicato agli interpreti che sono chiamati a riprodurre le tessiture scritte su carta pensando al pubblico che hanno di fronte e, come nel caso del Benedetti Michelangeli, anche al luogo in cui suonavano.

La parola è poi passata a Francesco Micheli, con una lunga carriera ai vertici del settore finanziario e assicurativo, grande appassionato di musica (siede nel consiglio di amministrazione della Scala) che ha arricchito la serata con diversi racconti riguardanti la sua esperienza musicale sia come pianista, che come semplice appassionato.

Ha raccontato di come i primi pianoforti fossero molto rumorosi a causa della meccanica e di come ci sia voluto molto tempo e lavoro per farli suonare come quelli contemporanei.

Carlo Fontana, direttore teatrale e critico musicale, ha condiviso con il pubblico alcuni dei momenti indimenticabili che hanno visto per protagonista gli interpreti alla Scala.

Ha sottolineato come “Galassia Pianoforte” sia un libro che analizza da diversi punti di vista lo strumento a tastiera ed ha rimarcato l’originalità dell’approccio del Beacco che ha ideato la metafora che paragona il pianoforte ad un PC, il quale per funzionare, ha bisogno di un hardware (lo spartito) ed un software (il musicista).

Lo scrittore e musicologo Stefano Jacini, ha evidenziato come l’approccio del Beacco sia frutto di una una lunga e scrupolosa ricerca. Ha raccontato tra gli altri, l’episodio menzionato sul libro che ci ha permesso di conoscere un Bach che è stato anche promotore attivo nella vendita dei forte piano da lui usati. Inoltre, sebbene il compositore tedesco, sia noto per essere stato un gran compositore ed interprete di clavicembalo, ha composto le “Variazioni Goldberg” espressamente per lo strumento cordofono precursore del pianoforte

Per ultimo è intervenuto Enzo Beacco

Ha posto l’attenzione su un aspetto poco considerato e che riguarda il fatto che il pianoforte sia anche un bene di consumo durevole e di come agli inizi del ‘900 fosse molto diffuso all’interno delle case del nord America, soprattutto grazie alla politica di marketing intrapresa da alcuni produttori che ingaggiavano i più grandi interpreti del loro tempo come mezzi di propaganda.

Interessante anche le informazioni fornite, secondo cui soprattutto prima dell’avvento della radio e del televisore, era molto diffuso tra le famiglie stetunitensi come strumento di intrattenimento.

Alla domanda finale, se esiste il futuro del pianoforte, ha risposto di si, in quanto è dell’idea che «l’umanità non può “sparire”».

Galassia Pianoforte – Una storia di compositori, interpreti e costruttori

Enzo Beacco (Tramonti di Sotto, 1946) è saggista, giornalista e critico. Da oltre cinquant’anni scrive e tratta di musica su quotidiani nazionali e riviste specializzate, oltre che per trasmissioni radio e televisive, istituzioni liriche e di concerto. Con il Saggiatore ha pubblicato Offerta musicale (2013) e Storia delle orchestre (2015).

Autore: Massimo Biecher

Autore

  • Cultore della mitologia greca, pubblica saggi che, rileggendo le storie mitologiche dell’antica Grecia attraverso le lenti della psicologia archetipica di James Hillman, mettono in evidenza i riferimenti simbolici al modo della psiche. Autore del libro a breve in uscita, dal titolo «La cosmogonia orfica - il filo rosso che passando per il neoplatonismo, collega Pitagora con la psicologia archetipica» Due dei suoi saggi sono stati pubblicati all’interno dei seguenti libri, • «Il seme della gioia» - Biblios edizioni 2021 • «Analisi del mito di Orfeo ed Euridice» - all’interno del libro del dott. Daniele Lo Rito e dott.ssa Marianna Velotto - 2023 Tiene ogni anno diverse conferenze allo scopo di condividere i risultati delle sue ricerche: Conferenze: 03/03/2022 «La paura all’interno della mitologia greca» - per l’associazione culturale Virtute e Canoscenza 29/03/2022 «Pitagora e la musica: la scienza al servizio dell’arte, la ragione amica delle emozioni” - Presso gli “Amici del Loggione del Teatro alla Scala” 17/12/2022 «La Cosmogonia Orfica e l’uovo cosmico» - presso l’associazione “Arpa magica” a Milano 26/01/2023 «L’uovo cosmico all’interno della Pala di Brera di Piero della Francesca: anello di congiunzione tra la mitologia dell’antica Grecia ed il Rinascimento fiorentino» presso il Rotary Club Se.De.Ca 09/05/2023 «Quale ruolo rivestiva la botanica all’interno dei racconti della mitologia greca, (se indossiamo le lenti della psicologia archetipica?) » - Presso il Museo di Storia Naturale a Milano ospite del Gruppo Botanico Milanese 22/06/2023 « Qual’è il “Nesso” tra Pitagora la Musica ed il mondo delle emozioni ? » - Circolo Filologico Milanese 15/09/2023 «Introduzione alla mitobiografia ed significato discesa nell’Ade di Orfeo» - Spazio Aurea Milano 21/09/2023 «Il mito di Orfeo ed Euridice riletto attraverso le lenti della psicologia archetipica » - Spazio Aurea Milano 12/11/2023 «La cosmogonia orfica - il filo rosso che passando per il neoplatonismo, collega Pitagora con la psicologia archetipica » - Spazio Alda Merini per Filosofia sui Navigli. 11/03/2024 Per la rivista culturale Progetto Montecristo il webinar dal titolo: « Come veniva rappresentata la paura all’interno dei racconti della mitologia greca? Quali erano i personaggi che erano chiamati ad incarnare le doti caratteriali per affrontarle ? » Massimo Biecher è dicembre 2023 vicedirettore della rivista Progetto Montecristo.

    Visualizza tutti gli articoli
Condividi questo articolo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × cinque =

Categorie

Archivi