Lo Rito Daniele | 28 Lug, 25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 4
Biecher Massimo | 28 Lug, 25
Ranaldi Giuliana | 25 Lug, 25
Coral Virginia | 22 Lug, 25
Marino risolve il āpuzzleā senza fine di Cristoforo Colombo
Saitta Luigi | 22 Lug, 25
Giammarchi Marco G., Radice Roberto | 22 Lug, 25
āLāinsostenibile leggerezza del neutrini – viaggio insolito tra letteratura e scienza.”
A cura della Redazione | 22 Lug, 25
Memorie dallāepoca del grande disordine – L’agenda”
Caracci Roberto | 22 Lug, 25
Coral Virginia | 22 Lug, 25
Presenti Nadia, Verdelli Mario | 22 Lug, 25
Editoriale
Onelio Francioso

SocietĆ autolitica
Pubblicazioni di Progetto Montecristo
ANTEPRIME
Una breve storia dell’iridologia – Quinta parte
Iridologia antica quinta parte, ricapitoliamo in breve gli argomenti trattati nella prima, nella seconda, nella terza parte e nella quarta parte. Nella iridologia antica prima parte abbiamo trattato del periodo storico Cinese e Indiano risalente al 2° millennio...
Lo Rito Daniele 28 Lug,25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 4
In occasione della prossima pubblicazione del libro intitolato «La cosmogonia orfica: il filo rosso che passando attraverso il neoplatonismo, collega Pitagora con la psicologia archetipica.», anticipiamo su Progetto Montecristo, la metodologia da noi adottata per...
Biecher Massimo 28 Lug,25
PerchĆØ la filosofia ha ancora senso oggi
Una domenica a Filosofia sui Navigli ospite dello Spazio Alda Merini Porsi le domande giuste per trovare le risposte giuste. Ć questo il percorso che la filosofia suggerisce, uno degli strumenti più potenti che lāuomo dispone per indagare i misteri del cosmo, il...
Ranaldi Giuliana 25 Lug,25
Un paradiso di solitudine
Un paradiso di solitudine Ć una brutta sensazione svegliarsi e non sentirlo vicino. Il calore del suo corpo ĆØ svanito e io sento freddo. Mi copro con un morbido vello, ma il gelo rimane sulla pelle e nel cuore. Meglio che mi alzi e cominci la mia giornata, uguale a...
Coral Virginia 22 Lug,25
The eternal principles α and Ļ part 4
The Copernican revolutions The great changes, the new points of view. We have named them after Nicolaus Copernicus, who lived between the 1400s and the 1500s. Copernicus vigorously took up the Alexandrian inspiration of Aristarchus of Samos, proposing (and...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 22 Lug,25
Memorie dallāepoca del grande disordine – L’agenda”
L'agenda Esistevano le agende ed era come se non me ne fossi mai accorto. La mia era rilegata in pelle, custodita in un astuccio di cuoio, dalle pagine bordate di rosso e profumate di tipografia, pur essendo un saldo di fine aprile. Sulla copertina color testa di...
Caracci Roberto 22 Lug,25
Sei stelle per EugƩnie
Donne Quando mi dicono che ho scritto una pagina importante nella storia della cucina francese, sorrido. Parlare di scrittura nel mio caso è fuori luogo, dato che sono poco più che analfabeta. Sono nata a La Tranclière, nella Francia orientale, sul finire del...
Coral Virginia 22 Lug,25
ālāurlo di Beccafumiā
Tra realtĆ e suggestioni nella Discesa di Cristo al Limbo Il grande dipinto su tavola centinata della Discesa di Cristo al Limbo, conservato presso la Pinacoteca Nazionale di Siena, ĆØ una celebre opera di Beccafumi; denso di significati simbolici ĆØ un capolavoro...
Presenti Nadia, Verdelli Mario 22 Lug,25
Memorie dallāepoca del grande disordine – SerifossĀ
Serifoss Alla vigilia del mio venticinquesimo compleanno, l'ultima carrozza del rapido Brindisi-Milano mi riportava a casa, in un frastuono di cavalcavie e terrapieni, case cantoniere e muraglie di stazioni. Vedevo sfilare tra i pali telegrafici, sulle campagne...
Caracci Roberto 23 Mag,25
Il cammino della veritĆ – 6 LāetĆ rinascimentale
6.1. Cambiamenti storico-sociali Quella rinascimentale ĆØ unāetĆ di particolare importanza per la societĆ e per la cultura europee, perchĆ© fa da ponte tra il medioevo e lāetĆ moderna. In senso stretto gli storici collocano il Rinascimento tra la seconda metĆ del...
Pittella Roberto Maria 23 Mag,25
In che modo i racconti della mitologia greca parlano delle nostre paure?
Introduzione La paura, assieme allāansia ed alle fobie, costituiscono quellāinsieme di sentimenti ed emozioni con i quali ogni essere umano si deve inevitabilmente confrontare. Molti affermano che esse facciano parte di un meccanismo di difesa grazie al quale...
Biecher Massimo 23 Mag,25
Una breve storia dell’iridologia – Quarta parte
Iridologia antica quarta parte, ricapitoliamo in breve gli argomenti trattati nella prima, nella seconda e nella terza parte. Nella iridologia antica prima parte abbiamo trattato del periodo storico Cinese e Indiano risalente al 2° millennio a.C. per poi arrivare...
Lo Rito Daniele 23 Mag,25
Categorie
Tag
Archivi
Lista autori
