Foundations of ethics. Some notes on Gandhiās interpretation of the Bhagavad Gita ā Part One
Segalerba Gianluigi | 6 Ott, 25
Il cammino della veritĆ – 6 LāetĆ rinascimentale – Parte Seconda
Pittella Roberto Maria | 20 Set, 25
Lo Rito Daniele | 28 Lug, 25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 4
Biecher Massimo | 28 Lug, 25
Ranaldi Giuliana | 25 Lug, 25
Coral Virginia | 22 Lug, 25
Marino risolve il āpuzzleā senza fine di Cristoforo Colombo
Saitta Luigi | 22 Lug, 25
Giammarchi Marco G., Radice Roberto | 22 Lug, 25
āLāinsostenibile leggerezza del neutrini – viaggio insolito tra letteratura e scienza.”
A cura della Redazione | 22 Lug, 25
Memorie dallāepoca del grande disordine – L’agenda”
Caracci Roberto | 22 Lug, 25
Editoriale
Onelio Francioso

SocietĆ autolitica
Pubblicazioni di Progetto Montecristo
ANTEPRIME
In che modo i racconti della mitologia greca parlano delle nostre paure?
Introduzione La paura, assieme allāansia ed alle fobie, costituiscono quellāinsieme di sentimenti ed emozioni con i quali ogni essere umano si deve inevitabilmente confrontare. Molti affermano che esse facciano parte di un meccanismo di difesa grazie al quale...
Biecher Massimo 23 Mag,25
Una breve storia dell’iridologia – Quarta parte
Iridologia antica quarta parte, ricapitoliamo in breve gli argomenti trattati nella prima, nella seconda e nella terza parte. Nella iridologia antica prima parte abbiamo trattato del periodo storico Cinese e Indiano risalente al 2° millennio a.C. per poi arrivare...
Lo Rito Daniele 23 Mag,25
Catherine Howard, la quinta moglie del re
Catherine Howard (1521 - 1542) Questa lettera non ha destinatario. Nessuno sarebbe felice di ricevere un messaggio da una ragazza malvagia, giustiziata per aver tradito il re. La brucerebbero senza leggerla, come se fosse la benda di un appestato. La lascerò qui,...
Coral Virginia 23 Mag,25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 3
In occasione della prossima pubblicazione del libro intitolato «La cosmogonia orfica: il filo rosso che passando attraverso il neoplatonismo, collega Pitagora con la psicologia archetipica.», anticipiamo su Progetto Montecristo, la metodologia da noi adottata per...
Biecher Massimo 17 Apr,25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 2
In occasione della prossima pubblicazione del libro intitolato «La cosmogonia orfica: il filo rosso che passando attraverso il neoplatonismo, collega Pitagora con la psicologia archetipica.», anticipiamo su Progetto Montecristo, la metodologia da noi adottata per...
Biecher Massimo 17 Apr,25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 1
In occasione della prossima pubblicazione del libro intitolato «La cosmogonia orfica: il filo rosso che passando attraverso il neoplatonismo, collega Pitagora con la psicologia archetipica.», anticipiamo su Progetto Montecristo, la metodologia da noi adottata per...
Biecher Massimo 17 Apr,25
Una breve storia dell’iridologia – Terza parte
Iridologia antica terza parte, ricapitoliamo in breve gli argomenti trattati nella prima e nella seconda parte. Nella prima parte abbiamo trattato del periodo storico Cinese e Indiano risalente al 2° millennio a.C. per poi arrivare al mondo Egizio con il āpapiro di...
Lo Rito Daniele 17 Apr,25
Dalla curva cretese alla dea di Sibari
Viaggio alla scoperta delle rotte dei motivi archetipi nella tradizione magnogreca di Calabria I territori della piana di Sibari furono abitati fin dal neolitico da popolazioni autoctone, chiamate dai colonizzatori greci āEnotriā per lāingente quantitĆ di vino che...
Candelise Anna Letizia 17 Apr,25
Barca alla deriva – parte seconda
b) Tregua del vento in mare aperto Dopo una mezzāora ci trovammo in mare aperto, e tra barcollamenti, virate e nuove strambate, Giancarlo osò sollevarsi in piedi a poppa, e rimanere lƬ, come una statua della vittoria, i ciuffi rossi al vento, e il timone mollato,...
Caracci Roberto 17 Apr,25
Barca alla deriva – parte prima
a) Sullo Squalo Blu Mio padre mi aveva avvertito: āGiancarlo il Professore ĆØ un poco matto. Si vanta di sapere tutto, ma sotto sotto sa un poā tutto di niente. Di filosofia, di pittura, di pesca e barca a velaā¦. Ma ci ha fatto questo invito in barca, e io voglio...
Caracci Roberto 17 Apr,25
Veleno – parte seconda
Parte 2 di 2 La storia dellāavvelenatrice, maga e cartomante Catherine Deshayes, che visse durante il regno di Luigi XIV e che fu protagonista di diversi intrighi di corte Non so dire perchĆ©, ma quando vidi scendere dalla carrozza quella dama, sentii il cuore...
Coral Virginia 17 Apr,25
Veleno – parte prima
Parte 1a di 2 La storia dellāavvelenatrice, maga e cartomante Catherine Deshayes, che visse durante il regno di Luigi XIV e che fu protagonista di diversi intrighi di corte Sono sua figlia. Forse avrei dovuto fare di più per rispettarne la memoria, ma ho avuto...
Coral Virginia 17 Apr,25
Categorie
Tag
Archivi
Lista autori
