Lo Rito Daniele | 17 Apr, 25
Candelise Anna Letizia | 17 Apr, 25
Caracci Roberto | 17 Apr, 25
Caracci Roberto | 17 Apr, 25
Coral Virginia | 17 Apr, 25
Coral Virginia | 17 Apr, 25
Presentazione del libro di Enzo Beacco Galassia Pianoforte – Una storia di compositori, interpreti e costruttori
Biecher Massimo | 15 Apr, 25
Caracci Roberto | 11 Mar, 25
Caracci Roberto | 11 Mar, 25
Caracci Roberto | 11 Mar, 25
Editoriale
Onelio Francioso

SocietĆ autolitica
Pubblicazioni di Progetto Montecristo
ANTEPRIME
Gli esopianeti, la vita intelligente e lāuniverso – parte quarta
Unico lāuomo fra gli altri essenti esperimenta, chiamato dalla voce dellāessere, la meraviglia di tutte le meraviglie: che lāessente ĆØ. (Heidegger, Poscritto a Che cosāĆØ la metafisica) 4. SOLI O IN COMPAGNIA? Nel XX secolo i notevoli progressi conseguiti dalla...
Cervesato Ivan 5 Feb,25
Lāara Etrusca di Pieve a Socana (Arezzo) Prima parte
La Pieve di SantāAntonino a Socana si trova nel Comune di Castel Focognano, Provincia di Arezzo. Ć una pieve romanica, risalente al sec. XIII a tre navate con una sola abside centrale e sostituisce una più antica di simili dimensioni ma con tre absidi, edifica nel...
Nocentini Giovanni 10 Gen,25
Recensione del libro Ā«Meccanica quantistica: unāintroduzioneĀ»
La Meccanica quantistica ĆØ una disciplina che affascina soprattutto per le ricadute che ha anche in ambito filosofico. Essa costituisce il modello che meglio di ogni altro ha permesso di comprendere il comportamento della materia su scala atomica. Gli approcci per...
Biecher Massimo 10 Gen,25
Il cammino della veritĆ ā 5 LāetĆ ellenistica – parte seconda
(Parte seconda) Un esempio tipico di filosofia dellāetĆ ellenistica, al pari dellāepicureismo e dello scetticismo, ĆØ costituito da quella stoica. Fondatore dello stoicismo ĆØ Zenone di Cizio, nato nellāisola di Cipro tra il 336 e il 335 a.C., il quale sceglie come...
Pittella Roberto Maria 10 Dic,24
The eternal principles α and Ļ part 3
The language of the Science of the Cosmos Contemporary philosophy has had the merit of emphasizing the importance of language ā its ambiguity and its richness. We can also say that, to a certain extent, a language is a theory about the world (and about us). A way...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 10 Dic,24
Il significato archetipico della fonte mitologica Ippocrene
Abstract This work is the continuation and completion of the psychoarchetypal analysis of the story of the Chimera and the knight Bellerophon. This time too, we will have the opportunity to reflect on how, although these stories were absurd, incoherent and at best,...
Biecher Massimo 10 Dic,24
Tutto nel mondo ĆØ burla (Ironia in musica)
āTutto nel mondo ĆØ burlaā: questa ĆØ la frase finale di āFalstaffā, lāultima opera scritta da Giuseppe Verdi. Può essere quindi considerata una sorta di testamento, un ultimo messaggio rivolto ai posteri da parte di un autore che tanto burlesco non fu, dato che di...
Carnelli Maurizio 10 Dic,24
Neuroscienze del cinema e dei contenuti visivi
Ć attraverso questa simulazione interna di ciò che vediamo che riusciamo a ricostruire in una vicenda dotata di senso quellāammasso di dati di per sĆ© slegati e privi di significato che altrimenti sarebbero le nostre pure percezioni sensoriali. Ma lāattivazione...
La Rosa Marco 10 Dic,24
Recensione del libro di Marco La Rosa «Neuroscienze della narrazione»
Neuroscienze della narrazione Lo storytelling nellāera delle neuroscienze e dellāintelligenza artificiale Neuroscienze della narrazione: Lo storytelling nell'era delle neuroscienze di Marco La Rosa (Hoepli, 2024) ĆØ un'opera pionieristica che esplora le intersezioni...
Biecher Massimo 10 Dic,24
Recensione del libro di Claudia Pancino «Cuore. Storia, metafore, immagini e palpiti»
Recensione del libro di Claudia Pancino: Ā«Cuore. Storia, metafore, immagini e palpitiĀ» Qual ĆØ la storia e il legame fra ālāorgano pulsante che si trova nel torace degli esseri umani e la sfera dei sentimenti?ā āI buoni sentimenti stanno davvero nel cuore? Ma quali...
Barraco Mapi 15 Nov,24
Il mito della Chimera rivisitato in chiave psicoarchetipica: Parte 3/3
Parte 3/3 - Cosa rappresentava Pegaso ed interpretazione dellāesito della battaglia Abstract Lāarticolo a seguire costituisce la terza parte dell'analisi in chiave psicoarchetipca della Chimera e del cavaliere Bellerofonte. A prima vista, questa classica storia...
Biecher Massimo 12 Nov,24
Il mito della Chimera rivisitato in chiave psicoarchetipica: Parte 2/3
Parte 2/3 - Cosa rappresentava Ipponoo detto Bellerofonte? Abstract Lāarticolo a seguire costituisce la seconda parte dell'analisi in chiave psicoarchetipca della Chimera e del cavaliere Bellerofonte. A prima vista, questa classica storia mitologica ci fa...
Biecher Massimo 12 Nov,24
Categorie
Tag
Archivi
Lista autori
