Foundations of ethics. Some notes on Gandhiās interpretation of the Bhagavad Gita ā Part One
Segalerba Gianluigi | 6 Ott, 25
Il cammino della veritĆ – 6 LāetĆ rinascimentale – Parte Seconda
Pittella Roberto Maria | 20 Set, 25
Lo Rito Daniele | 28 Lug, 25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 4
Biecher Massimo | 28 Lug, 25
Ranaldi Giuliana | 25 Lug, 25
Coral Virginia | 22 Lug, 25
Marino risolve il āpuzzleā senza fine di Cristoforo Colombo
Saitta Luigi | 22 Lug, 25
Giammarchi Marco G., Radice Roberto | 22 Lug, 25
āLāinsostenibile leggerezza del neutrini – viaggio insolito tra letteratura e scienza.”
A cura della Redazione | 22 Lug, 25
Memorie dallāepoca del grande disordine – L’agenda”
Caracci Roberto | 22 Lug, 25
Editoriale
Onelio Francioso

SocietĆ autolitica
Pubblicazioni di Progetto Montecristo
ANTEPRIME
Gli eterni principi α e Ļ part 12
La concezione scientifico-riduzionista del Mondo La conoscenza che viene chiamata scientifica irrompe sulla scena occidentale nel corso del diciassettesimo secolo. E come tutte le grandi rivelazioni, cambia il corso della storia. Molti hanno dato diverse...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 3 Dic,23
Gli eterni principi α e Ļ part 11
Eterni Principi tra lāOccidente e i Veda Vicino allāera dellā āAlfaā dellāumano, le mitologie di Oriente ed Occidente creano delle Teologie, dei modi di interrogarsi sulle realtĆ ultime. Le creano attingendo allāimmenso bagaglio mitologico che va dalla Mesopotamia...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 3 Dic,23
Gli eterni principi α e Ļ part 10
La filosofia orientale e la conoscenza Vedica La prima sillaba del RgVeda, lāOm, segna un punto di rottura e di conoscenza forse senza precedenti. Osservati, intuiti, āvistiā dai Rishi (i Veggenti), i Veda rappresentano un essere ed una conoscenza del Tutto e...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 2 Dic,23
Gli eterni principi α e Ļ part 9
Gli eterni principi e la filosofia Eterni Principi hanno spinto lāuomo nella sua navigazione nellāessere. Lo hanno influenzato e ne sono stati influenzati. Le teologie e le energie cosmiche percepite, nel conscio e nellāinconscio, hanno permesso lo sviluppo delle...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 2 Dic,23
Gli eterni principi α e Ļ part 8
La sintonia degli Eterni Principi NellāOmega di oggi, le conoscenze si confrontano, almeno a livello di analogie. La fisica descrive lo sviluppo dei campi quantistici attraverso la loro dinamica per una estensione temporale di quasi 14 miliardi di anni. Nello...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 1 Dic,23
Gli eterni principi α e Ļ part 7
Le unitĆ di misura naturali Abbiamo parlato di misurare il tempo, di scandire il passaggio di anni, di secoli. Dei millenni della storia umana. La scelta del tempo di rivoluzione della Terra attorno al Sole ci ĆØ apparsa chiara. Un anno, e lo dividiamo anche, in...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 1 Dic,23
Gli eterni principi α e Ļ part 6
Limiti dellāUniverso LāUniverso appare indefinito nel suo essere infinito. PerchĆ© cosƬ sono i suoi bordi, non ben definiti al nostro sapere. O non ben definiti per principio⦠per capirlo, prendiamo in considerazione lāevento astronomico chiamato GW190521...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 30 Nov,23
Gli eterni principi α e Ļ part 5
Lāinizio del Cosmo e lo scorrere del tempo Esiste una certa dose di arbitrio nella definizione dellāistante da cui contiamo il tempo. Avremmo potuto iniziare a contarlo 753 anni prima, ovvero dal momento della fondazione di Roma. (In realtĆ probabilmente questi...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 30 Nov,23
Gli eterni principi α e Ļ part 4
Le Rivoluzioni Copernicane I grandi cambiamenti, i nuovi punti di vista. Li abbiamo battezzati con il nome di Niccolò Copernico, vissuto a cavallo tra il ā400 e il ā500. Copernico riprese con vigore lāispirazione alessandrina di Aristarco da Samo, proponendo (e...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 29 Nov,23
Gli eterni principi α e Ļ part 3
Il linguaggio della Scienza del Cosmo La filosofia contemporanea ha avuto il merito avere posto lāaccento sullāimportanza del linguaggio ā sulla sua ambiguitĆ e sulla sua ricchezza. Possiamo anche dire che, in una certa misura, un linguaggio ĆØ una teoria sul mondo...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 29 Nov,23
Gli eterni principi α e Ļ part 2
Il tempo e la Storia Misurare il tempo ĆØ una esigenza profondamente umana. Ma per farlo ĆØ necessario stabilire due cose: prima di tutto, un istante iniziale, di riferimento. SarĆ il momento in cui noi facciamo partire un orologio. E in secondo luogo una quantitĆ di...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 28 Nov,23
Gli eterni principi α e Ļ part 1
Incipit Questa ĆØ una piccola storia del tutto e di tutti, una storia dellāumano e di quellāarte dellāumano che ĆØ la conoscenza, una storia scritta a due mani: da un filosofo e da un fisico. Una storia raccontata al ritmo di eterni princƬpi, princƬpi dellāuomo e del...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 28 Nov,23
Categorie
Tag
Archivi
Lista autori
