Foundations of ethics. Some notes on Gandhiās interpretation of the Bhagavad Gita ā Part One
Segalerba Gianluigi | 6 Ott, 25
Il cammino della veritĆ – 6 LāetĆ rinascimentale – Parte Seconda
Pittella Roberto Maria | 20 Set, 25
Lo Rito Daniele | 28 Lug, 25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 4
Biecher Massimo | 28 Lug, 25
Ranaldi Giuliana | 25 Lug, 25
Coral Virginia | 22 Lug, 25
Marino risolve il āpuzzleā senza fine di Cristoforo Colombo
Saitta Luigi | 22 Lug, 25
Giammarchi Marco G., Radice Roberto | 22 Lug, 25
āLāinsostenibile leggerezza del neutrini – viaggio insolito tra letteratura e scienza.”
A cura della Redazione | 22 Lug, 25
Memorie dallāepoca del grande disordine – L’agenda”
Caracci Roberto | 22 Lug, 25
Editoriale
Onelio Francioso

SocietĆ autolitica
Pubblicazioni di Progetto Montecristo
ANTEPRIME
La mitologia greca e gli archetipi: Afrodite
Ciclo dedicato ad Afrodite - Parte seconda: QualāĆØ lāarchetipo incarnato da Afrodite? Afrodite La prima divinitĆ greca di cui ci occuperemo, ĆØ Afrodite, la stessa che gli antichi romani chiamavano Venere, la dea dellāamore, della bellezza, della gioventù e...
Biecher Massimo 18 Mar,24
La mitologia greca e gli archetipi: introduzione alla rilettura dei miti dellāantica Grecia attraverso le lenti della psicologia archetipica
Ciclo dedicato ad Afrodite - Parte prima: QualāĆØ lāarchetipo incarnato da Afrodite? Introduzione Il filosofo francese, nonchĆ© storico delle religioni Jean Pierre Vernant (1914 - 2007), nel suo libro, Mito e religione nellāantica Grecia, scriveva: āGli dei greci non...
Biecher Massimo 14 Mar,24
Inseguimento a due voci parte quarta
Una sciarpa nella pioggia Lo rivide un anno dopo nel luogo più singolare e imprevisto, lo stadio di calcio inondato di tifosi dove aveva voluto portare per la prima volta Marcello, nella sua solita maglietta nerazzurra che oramai gli andava stretta. Era da un'ora...
Caracci Roberto 11 Mar,24
Voci inquiete dal passato: La grande regina
Lo specchio ĆØ impietoso, ogni piccola ruga mi viene ributtata in faccia come un insulto. I merletti preziosi e lo sfavillio delle gemme non fanno che esaltare le macchie e le grinze, tracce dellāinsolenza del tempo. Passo la spazzola dāargento tra i capelli,...
Coral Virginia 7 Mar,24
Inseguimento a due voci parte terza
Gli angeli tatuati Diego sapeva bene che viso avesse l'uomo che per due volte aveva incrociato la sua vita e che oramai dubitava di rivedere più. Lāavrebbe potuto riconoscere tra mille, nella folla di un mercato o di uno stadio di calcio. Era un volto che non si...
Caracci Roberto 4 Mar,24
Voci inquiete dal passato: Lāattesa vana di Bloody Mary
Inizio luglio 1555 I primi mesi sono trascorsi veloci. Il miracolo di un figlio alla mia etĆ mi ha illuminato la vita, mi ha dato unāenergia incredibile. La salute ĆØ migliorata e mi sento pronta ad affrontare ogni ostacolo. Ringrazio il Signore di avermi concesso...
Coral Virginia 29 Feb,24
Inseguimento a due voci parte seconda
Un calcio nello stadio Fu nellāinverno successivo che un simile profilo di tempia rasata e quello stesso baluginio di orecchino sfiorarono per un attimo il campo visivo di Ernesto, facendogli venire il sospetto di essersi imbattuto nello stesso individuo. E il...
Caracci Roberto 26 Feb,24
Oltre l’arte contemporanea?
Un'ipotesi di superamento nella pratica delle arti visive. Ormai da decenni nel mondo dellāarte contemporanea si parla di crisi, di esaurimento delle possibilitĆ dei linguaggi, di āmorte dellāarteā. Dopo una ricerca cominciata nel 1987, con la pubblicazione del...
Vitale Nicola 22 Feb,24
Inseguimento a due voci parte prima
Il Sorpasso Ernesto aveva spesso provato a immaginare quale faccia potesse avere il ragazzo che alla guida della Ford Taurus, al principio dellāestate, sui tornanti del Trentino, sollevò contro lo specchietto retrovisore il dito medio, dopo il sorpasso, e glielo...
Caracci Roberto 19 Feb,24
Le nuove sfide della Meccanica Quantistica
La Meccanica Quantistica ĆØ la scienza dellāinfinitamente piccolo, ideata da un gruppo di menti geniali nel corso di una trentina dāanni, dal 1900 al 1932[1]. In questo periodo, anche in risposta ad alcuni problemi insoluti della Fisica Classica, vennero costruite...
Giammarchi Marco G., Torri Marco Danilo Claudio 15 Feb,24
Delitto senza castigo (quarta ed ultima parte)
No, non andò così. Non sarei qui a raccontare, se fosse andata così. Ovvio e banale. Le mie vacanze sono alla fine. Il mare spumeggia a cinque metri dai miei piedi nudi, un mare uguale alle acque in cui, in uno scenario diverso da quello della mia vita, io sarei...
Caracci Roberto 12 Feb,24
Delitto senza castigo (parte 3^ di 4)
Bene, lāavevo pur detto che non vi ĆØ alcuna ragione perchĆ© io racconti questo. O almeno io non ne intravedo nessuna. Si narra, si racconta, ma poi ci si accorge che raccontare ĆØ come passeggiare, errare, vagabondare. Raccontando esco e non vado da nessuna parte,...
Caracci Roberto 8 Feb,24
Categorie
Tag
Archivi
Lista autori
