Foundations of ethics. Some notes on Gandhiās interpretation of the Bhagavad Gita ā Part One
Segalerba Gianluigi | 6 Ott, 25
Il cammino della veritĆ – 6 LāetĆ rinascimentale – Parte Seconda
Pittella Roberto Maria | 20 Set, 25
Lo Rito Daniele | 28 Lug, 25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 4
Biecher Massimo | 28 Lug, 25
Ranaldi Giuliana | 25 Lug, 25
Coral Virginia | 22 Lug, 25
Marino risolve il āpuzzleā senza fine di Cristoforo Colombo
Saitta Luigi | 22 Lug, 25
Giammarchi Marco G., Radice Roberto | 22 Lug, 25
āLāinsostenibile leggerezza del neutrini – viaggio insolito tra letteratura e scienza.”
A cura della Redazione | 22 Lug, 25
Memorie dallāepoca del grande disordine – L’agenda”
Caracci Roberto | 22 Lug, 25
Editoriale
Onelio Francioso

SocietĆ autolitica
Pubblicazioni di Progetto Montecristo
ANTEPRIME
Il sogno dell’automobilista – parte 4 di 4
L'asfalto dell'autostrada pareva bagnato dalla luce delle stelle, scivoloso e deserto come la pista notturna di un aeroporto. Non udivo più alcun rombo lontano di motore. Ciò mi tentò, con una naturalezza che sorprese anche me, ad avanzare fino al centro della...
Caracci Roberto 11 Mar,25
Il sogno dell’automobilista – parte 3 di 4
Una saetta di luce passò radente a pochi centimetri, rigando il buio alla mia sinistra e lasciando unāonda di fragore crescente e poi degradante, che mi svegliò. Poggiavo la testa e le braccia sul cerchio duro del volante. La bocca era schiacciata accanto al...
Caracci Roberto 11 Mar,25
Il sogno dell’automobilista – parte 2 di 4
D'improvviso il fischio degli pneumatici si smorzò. Le tre linee bianche della carreggiata presero a stringersi l'una verso l'altra, a convergere, sparendo tra le ruote della macchina come in un imbuto. Le chiavi tintinnarono più forte e i dépliant poggiati sul...
Caracci Roberto 11 Mar,25
Il sogno dell’automobilista – parte 1 di 4
Più a fondo schiacciavo il pedale, sullāautostrada deserta, più veloci sparivano sotto le ruote, l'uno dopo l'altro, i segmenti del nastro bianco inghiottito dal muso della macchina, che correva allegramente nella notte al centro della carreggiata. Lasciavo cadere,...
Caracci Roberto 11 Mar,25
Jeanne, una regina senza corona – seconda parte
Parte 2a di 2 Allāinizio di dicembre del 1744 la corte fu funestata dalla morte improvvisa di Madame de ChĆ¢teauroux, l'amante ufficiale di sua maestĆ . Correva voce che il re fosse caduto in uno stato di profonda tristezza. Nonostante il freddo pungente e il...
Coral Virginia 11 Mar,25
Tutto nel mondo ĆØ burla – seconda parte
Il romanticismo, incline ad esaltare il fuoco delle passioni anzichĆ© ridimensionarle e guardarle più da lontano, non ĆØ stato certo il periodo più fecondo per lāemergenza di tratti ironici. Dobbiamo pertanto operare un notevole salto temporale rispetto ai grandi...
Carnelli Maurizio 11 Mar,25
Una breve storia dell’iridologia – Seconda parte
Iridologia antica seconda parte, ricapitoliamo in breve gli argomenti trattati nella prima parte. Nella iridologia antica prima parte abbiamo trattato del periodo storico Cinese e Indiano risalente al 2° millennio a.C. per poi arrivare al mondo Egizio con il...
Lo Rito Daniele 11 Mar,25
Dante Ulisse Piero della Francesca e lāAmerica, Il viaggio atlantico di Ulisse descritto da Dante nel XXVI Canto dellāInferno
Introduzione la cosmografia tra Dante e Piero della Francesca Lāapporto maggiore che possiamo offrire alla conoscenza ĆØ porre nuove domande, nuove sfide per aprire nuove piste di indagine e dare luce a nuove scoperte. Tutte le nuove domande sono una luce accesa nel...
Marraghini Sandra 5 Feb,25
Una breve storia dell’iridologia – Prima parte
L'Iridologia Antica Inizieremo questo breve articolo sulla storia antica dellāiridologia, periodo compreso fra il 2 secolo a.C. e la metĆ del 1.800 d.C., definendo cosa intendiamo per lo studio dellāiride. LāIridologia ĆØ unāarte medica preclinica e postclinica che...
Lo Rito Daniele 5 Feb,25
Il cammino della veritĆ ā 5 LāetĆ ellenistica – parte terza
LāEPICUREISMO (parte terza) Epicuro nacque a Samo (lāisola che aveva dato i natali anche a Pitagora) nel 341 a.C. e si trasferƬ poi ad Atene dove fondò la sua scuola. Come sede non scelse un ginnasio o i dintorni di un tempio famoso, ma un edificio circondato da un...
Pittella Roberto Maria 5 Feb,25
La prossima SingolaritĆ sta in Noi
Senza aspettare quella (presunta) dellāIntelligenza Artificiale Al posto del comunque non veritiero motto āIl fine giustifica i mezziā, dovremmo oggi porre quello che āI mezzi distruggono i finiā. Stando cosƬ le cose, non cāĆØ alcuna alternativa al pacifismo, e per...
Beltrami Giulio 5 Feb,25
Jeanne, una regina senza corona – prima parte
Parte 1a di 2 Il mio nome, Jeanne-Antoinette Poisson, non ha nulla di aristocratico. Fa pensare a una bancarella di pesci al mercato. Me lo fanno notare i miei detrattori qui a Versailles, mentre passeggio tra i vialetti alberati o nei corridoi lucenti di specchi....
Coral Virginia 5 Feb,25
Categorie
Tag
Archivi
Lista autori
