Lāara Etrusca di Pieve a Socana (Arezzo) Prima parte
Nocentini Giovanni | 10 Gen, 25
Recensione del libro Ā«Meccanica quantistica: unāintroduzioneĀ»
Biecher Massimo | 10 Gen, 25
Il cammino della veritĆ ā 5 LāetĆ ellenistica – parte seconda
Pittella Roberto Maria | 10 Dic, 24
Coral Virginia | 10 Dic, 24
Giammarchi Marco G., Radice Roberto | 10 Dic, 24
Il significato archetipico della fonte mitologica Ippocrene
Biecher Massimo | 10 Dic, 24
Carnelli Maurizio | 10 Dic, 24
La Rosa Marco | 10 Dic, 24
Recensione del libro di Marco La Rosa Ā«Neuroscienze della narrazioneĀ»
Biecher Massimo | 10 Dic, 24
Recensione del libro di Claudia Pancino Ā«Cuore. Storia, metafore, immagini e palpitiĀ»
Barraco Mapi | 15 Nov, 24
Editoriale
Onelio Francioso
SocietĆ autolitica
Pubblicazioni di Progetto Montecristo
Pillole
The eternal principles Ī± and Ļ part 1
Incipit This is a small story of everything and everyone, a story of the human and of that special human art which is knowledge. A story written by two hands, a philosopher and a physicist. A story told to the rhythm of eternal principles, principles of man and of...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 4 Lug,24
La straordinaria notte delle aurore
Nella notte dello scorso 10 Maggio 2024, in conseguenza di alcune violentissime eruzioni solari, i cieli della Terra si sono arrossati fin quasi allāequatore. Vediamo di capire bene la causa dello straordinario fenomeno. Il 3 Maggio 2024 dal bordo orientale del...
Guaita Cesare 2 Lug,24
Piero Della Francesca e i misteri della flagellazione
Una tavola, una tempera di 59 centimetri per 81,5. Niente al confronto dei cicli pittorici del tempo e delle stesse opere dellāautore. Eppure nasconde un mistero che attraversa i secoli e che, dopo varie peripezie, furto e sfregi compresi, si trova ora nella...
Marino Ruggero 2 Lug,24
La mitologia greca e gli archetipi: Priapo ed il triangolo Ares, Afrodite ed Efesto parte quarta
Ciclo dedicato a Tifone, Ares (Marte) ed Efesto (Vulcano) Le tre facce dellāaggressivitĆ ā quarta ed ultima parte Introduzione Questa ĆØ la quarta ed ultima parte relativa al ciclo dedicato ad Ares e dei suoi fratelli, che mediante la lettura in trasparenza, secondo...
Biecher Massimo 2 Lug,24
Il cammino della veritĆ ā 4 Filosofia e democrazia parte prima
(Parte prima) Il sesto, il quinto ed il quarto secolo a.C. costituiscono rispettivamente per la Grecia antica e per Atene in particolare lāetĆ della nascita, dellāapice e della crisi della democrazia. Le riforme politiche di Solone, di Clistene e di Pericle fanno...
Pittella Roberto Maria 2 Lug,24
The eternal principles Ī± and Ļ: introduction
Part 0 The method of this research supports the vision of the two eternal principles of Greek-pre-Socratic origin: the infinite and the indefinite, considered as generators of both knowledge and the history of knowledge. Giammarchi's exposition starts from here, an...
Radice Roberto 2 Lug,24
Reflections on the exhibition āVision: Master minds of our timeā by Francis Giacobetti second part
(18 November 2023 ā 15 January 2024) Piazza San Marco, Venice ProcuratieVecchie, 2Ā° piano Authors: Daniele Lo Rito, Lorella Modesti, Monia Manente, Silvia Gambalonga. For the publication of images and captions for editorial articles, please consult the official...
Lo Rito Daniele 5 Giu,24
Reflections on the exhibition “Vision: Master minds of our time” by Francis Giacobetti – Part 1
(18 November 2023 ā 15 January 2024) Piazza San Marco, Venice ProcuratieVecchie, 2Ā° piano Authors: Daniele Lo Rito, Lorella Modesti, Monia Manente, Silvia Gambalonga. For the publication of images and captions for editorial articles, please consult the official...
Lo Rito Daniele 5 Giu,24
Il cammino della veritĆ ā 3. La nascita della filosofia
PREMESSA Come abbiamo avuto modo di chiarire nellāintroduzione a questo ciclo di articoli dedicato al ācammino della veritĆ ā, non ĆØ nostro intento costruire una storia organica del sapere filosofico, ma piĆ¹ modestamente cogliere alcuni passaggi particolarmente...
Pittella Roberto Maria 4 Giu,24
La mitologia greca ed i suoi archetipi: Efesto (continuazione) ed Ares (vittima degli Aloadi)
Ciclo dedicato a Tifone, Ares (Marte) ed Efesto (Vulcano). Le tre facce dellāaggressivitĆ - parte terza. Introduzione Nella prima parte, pubblicata qui, abbiamo introdotto la figura di Ares, ma soprattutto della madre Hera. Avevamo visto come questa donna, che in...
Biecher Massimo 1 Giu,24
La mitologia greca ed i suoi archetipi: I fratelli di Ares: Tifone ed Efesto
Ciclo dedicato a Tifone, Ares (Marte) ed Efesto (Vulcano) Le tre facce dellāaggressivitĆ - parte seconda IntroduzioneNella prima parte, pubblicata qui, avevamo introdotto la figura di Ares, divinitĆ dellāantica Grecia e sulla quale ritorneremo nella terza parte e...
Biecher Massimo 1 Giu,24
La mitologia greca ed i suoi archetipi: introduzione ad Ares
Ciclo dedicato a Tifone, Ares (Marte) ed Efesto (Vulcano). Le tre facce dellāaggressivitĆ - parte prima Introduzione: le divinitĆ greche come personizzazione[i] di istanze psichiche. Lāuomo moderno, figlio del pensiero cartesiano, ritiene che una delle attivitĆ piĆ¹...
Biecher Massimo 1 Giu,24