Lāara Etrusca di Pieve a Socana (Arezzo) Prima parte
Nocentini Giovanni | 10 Gen, 25
Recensione del libro Ā«Meccanica quantistica: unāintroduzioneĀ»
Biecher Massimo | 10 Gen, 25
Il cammino della veritĆ ā 5 LāetĆ ellenistica – parte seconda
Pittella Roberto Maria | 10 Dic, 24
Coral Virginia | 10 Dic, 24
Giammarchi Marco G., Radice Roberto | 10 Dic, 24
Il significato archetipico della fonte mitologica Ippocrene
Biecher Massimo | 10 Dic, 24
Carnelli Maurizio | 10 Dic, 24
La Rosa Marco | 10 Dic, 24
Recensione del libro di Marco La Rosa Ā«Neuroscienze della narrazioneĀ»
Biecher Massimo | 10 Dic, 24
Recensione del libro di Claudia Pancino Ā«Cuore. Storia, metafore, immagini e palpitiĀ»
Barraco Mapi | 15 Nov, 24
Editoriale
Onelio Francioso
SocietĆ autolitica
Pubblicazioni di Progetto Montecristo
Pillole
Vedic Tradition, Quantum Physics and the Universe: some functional analogies
The study of analogies (and differences) between the various forms of knowledge and tradition allows the opening of new and interesting horizons - which however must be carefully preserved from the temptation of easy and superficial parallels. Or even worse, from...
Giammarchi Marco G. 1 Giu,24
Tradizione Vedica, Fisica Quantistica e Universo: alcune analogie funzionali
Lo studio di analogie (e differenze) tra le varie forme di conoscenza e di tradizione permette lāapertura di nuovi ed interessanti orizzonti - che tuttavia vanno attentamente preservati dalla tentazione di facili e superficiali parallelismi. O peggio ancora da mode...
Giammarchi Marco G. 1 Giu,24
Analogies between Plato and Kaį¹ha Upaniį¹£ad: knowledge, duties, human condition – part three of three
Part 1 was publishedĀ here Part 2 was publishedĀ here 6) Knowledge and awareness The kernel of the image is that knowledge and the degree of knowledge which are reached are decisive for the development of the soul. The human soul changes as a result of the...
Segalerba Gianluigi, Bouvot Kathrin 1 Giu,24
Analogies between Plato and Kaį¹ha Upaniį¹£ad: knowledge, duties, human condition – part two of three
Part 1 was publishedĀ here 4) Gods and human beings The birth of any animal is due to a soul losing its wings, i.e., to a process of decadence of the soul itself from its original condition. The wings are nurtured by beauty, wisdom, goodness and all the entities of...
Segalerba Gianluigi, Bouvot Kathrin 1 Giu,24
Analogies between Plato and Kaį¹ha Upaniį¹£ad: knowledge, duties, human condition – part one of three
Abstract In our inquiry, we investigate the analogies, correspondences, and similarities between Indian Cultural Heritage and Ancient Greek philosophy. Our study deals with the Kaį¹ha Upaniį¹£ad and Bį¹hadaĢranĢ£yaka Upaniį¹£ad as regards Indian philosophy and with...
Segalerba Gianluigi, Bouvot Kathrin 1 Giu,24
LāIDEOLOGIA FUNERARIA PRESSO GLI ETRUSCHI (Seconda parte)
La prima parte dellāarticolo, intitolata Ā«LāIDEOLOGIA FUNERARIA PRESSO GLI ETRUSCHI (Prima parte)Ā» ĆØ stata pubblicata qui In questa Seconda parte di questo studio intendo affrontare le varie fasi di tutto il rituale funerario etrusco dalla morte fisica in poi,...
Nocentini Giovanni 1 Giu,24
Recensione del libro di: Sean Carroll Ā«Qualcosa di nascosto a fondoĀ»
Recensione critica: La nascita della meccanica quantistica nel 1900, segnata dall'articolo di Max Planck, ha avviato un secolo di profonda trasformazione nella nostra comprensione della natura fondamentale dell'universo. Questa rivoluzione, iniziata nel contesto...
Rossi Nicola 6 Mag,24
La mitologia greca e gli archetipi: Afrodite parte quarta
Ciclo dedicato ad Afrodite - Chi erano gli erotes? - parte seconda Nella prima parte, pubblicata qui, abbiamo introdotto, il metodo che adoperiamo per rileggere le divinitĆ dellāantica Grecia āin trasparenzaā. (Una presentazione un poā piĆ¹ completa la si trova qui...
Biecher Massimo 3 Mag,24
La mitologia greca e gli archetipi: Afrodite parte terza
Ciclo dedicato ad Afrodite - Chi erano gli erotes ? - parte prima Introduzione Nella prima parte, pubblicata qui, abbiamo introdotto, seppur in maniera concisa, il metodo che adoperiamo per rileggere le divinitĆ dellāantica Grecia āin trasparenzaā. Nel lavoro...
Biecher Massimo 3 Mag,24
LāIDEOLOGIA FUNERARIA PRESSO GLI ETRUSCHI (Prima parte)
Tra il 2018 e il 2022 ho condotto delle indagini in territorio aretino, prevalentemente di natura archeoastronomica e antropologica, che mi hanno portato a individuare una necropoli etrusca[i]. I risultati di questa indagine sono riportati nel mio libro Una vasta...
Nocentini Giovanni 2 Mag,24
HOLOCITY MANIFESTO Dal āvillaggio globaleā a āvillaggi globalmente connessiā
Estratto La furbizia con cui i virus si propagano, nello spazio e nel tempo, sfruttando la dinamica delle popolazioni, suggerisce di decongestionare e stabilizzare le nostre organizzazioni, per fronteggiare tali ācigni neriā, adottando il paradigma...
Beltrami Giulio 2 Mag,24
The new challenges of Quantum Mechanics
Quantum Mechanics is the science of the infinitely small, conceived by a group of brilliant minds over the course of thirty years, from 1900 to 1932[1]. During this period, also in response to some unsolved problems of Classical Physics, the foundations of the most...
Giammarchi Marco G., Torri Marco Danilo Claudio 2 Mag,24