Foundations of ethics. Some notes on Gandhiās interpretation of the Bhagavad Gita ā Part One
Segalerba Gianluigi | 6 Ott, 25
Il cammino della veritĆ – 6 LāetĆ rinascimentale – Parte Seconda
Pittella Roberto Maria | 20 Set, 25
Lo Rito Daniele | 28 Lug, 25
Modello teorico a supporto della rilettura in trasparenza dei miti dellāantica dellāantica Grecia e dei testi orfici – parte 4
Biecher Massimo | 28 Lug, 25
Ranaldi Giuliana | 25 Lug, 25
Coral Virginia | 22 Lug, 25
Marino risolve il āpuzzleā senza fine di Cristoforo Colombo
Saitta Luigi | 22 Lug, 25
Giammarchi Marco G., Radice Roberto | 22 Lug, 25
āLāinsostenibile leggerezza del neutrini – viaggio insolito tra letteratura e scienza.”
A cura della Redazione | 22 Lug, 25
Memorie dallāepoca del grande disordine – L’agenda”
Caracci Roberto | 22 Lug, 25
Editoriale
Onelio Francioso

SocietĆ autolitica
Pubblicazioni di Progetto Montecristo
ANTEPRIME
Gli eterni principi α e Ļ part 21
Simmetria La classificazione di infinito e indefinito, il loro rapporto col finito e col definito, passano attraverso concetti nuovi anche nella scienza. Che ĆØ dimostrazione di grande unificazione, di unitĆ del tutto. Spazio e tempo vengono unificati nelle teorie...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 9 Dic,23
Il significato archetipico dellāAriete dal vello dāoro 3
Chi era Atamante? Cominciamo con Atamante, il figlio di Eolo, il quale a sua volta era il figlio di Poseidon e di una donna. Eolo era il Re eponimo degli Eoli, una popolazione che occupava la regione che comprende il monte Olimpo e che fu una delle prime tribù...
Biecher Massimo 8 Dic,23
Gli eterni principi α e Ļ part 20
Il recupero della Mitologia Lāapertura dello spazio dellāinconscio permette anche il recupero, su un piano profondo, della Mitologia. Di quella arte dellāessere che ĆØ rappresentazione simbolica di energie universali. Fu Campbell tra i primi a notare la generalitĆ ...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 8 Dic,23
Gli eterni principi α e Ļ part 19
Il Paesaggio dellāInconscio Lāapertura del mondo dellāinconscio in Occidente nasce con la psicanalisi moderna di Freud, Jung e delle altre scuole. Vengono proposti modelli e teorie che nascono dallāesperienza della medicina e che aprono orizzonti del tutto...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 7 Dic,23
Gli eterni principi α e Ļ part 18
Indefinito e veritĆ E lāindefinito della conoscenza meglio definita di tutte, lāindefinito intuito da Platone nei suoi ultimi dialoghi: la logica matematica con i suoi teoremi di incompletezza. Il concetto di veritĆ , base del senso della Filosofia Teoretica, viene...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 6 Dic,23
Gli eterni principi α e Ļ part 17
Indefinito del numero tre. Dallāindefinito del Caos allāinfinito del Cosmo. Lāorganizzazione di materia in forma avviene per mezzo di una organizzazione presieduta da tre numeri. La costante di gravitazione universale, la velocitĆ della luce e la costante di...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 6 Dic,23
Il significato archetipico dellāAriete dal vello dāoro 2
Riprendiamo il discorso iniziato nella prima parte e ci occupiamo questa volta, dei genitori del protagonista, lāariete dal vello dāoro. Chi erano i genitori dellāariete dal vello dāoro? Nelle storie antiche, come spesso ripetiamo a beneficio di chi si imbatte per...
Biecher Massimo 6 Dic,23
Gli eterni principi α e Ļ part 16
Infinito e indefinito Dallāinfinito del Cielo allāinfinitamente piccolo ritroviamo ancora una volta il tema dellāindefinito. PerchĆ© molte delle dinamiche dellāUniverso su scale immense hanno a che fare proprio con le proprietĆ del piccolo: cioĆØ di quello che ĆØ...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 5 Dic,23
Gli eterni principi α e Ļ part 15
Il confronto col Cielo Confrontarsi col Cosmo ĆØ parte dellāessere umani. Ć costante della storia e della conoscenza. Da un lato il Cielo come la casa dellāinfinito, come sorgente di vita ā la luce del Sole ā ma anche di morte. Le tempeste, il fulmine. Il Cielo come...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 5 Dic,23
Il significato archetipico dellāAriete dal vello dāoro 1
Introduzione Chi ci segue ormai da tre anni, sa che il modo con cui rileggiamo i miti dellāantica Grecia ĆØ qualcosa di più profondo che una semplice attualizzazione di storie che seppur poetiche ed affascinanti, appartengono ad un mondo molto lontano e diverso dal...
Biecher Massimo 4 Dic,23
Gli eterni principi α e Ļ part 14
Gocce di Evoluzione Concentriamoci per un momento sul nostro pianeta, su questa piccola goccia di roccia in un Universo la cui vastitĆ ĆØ difficile apprezzare. Pensiamo alla vita, alla sua (incerta) origine su questo pianeta ā e pensiamo alla sua plasticitĆ ....
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 4 Dic,23
Gli eterni principi α e Ļ part 13
La storia di tutte le storie e il principio di unitĆ Ć quella rappresentata in figura. Lāinizio dellāUniverso da uno stato di alta densitĆ ed energia prende il nome di modello del Big Bang. Un modello caratterizzato da una miscela di elementi fondamentali...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 4 Dic,23
Categorie
Tag
Archivi
Lista autori
