Lāara Etrusca di Pieve a Socana (Arezzo) Prima parte
Nocentini Giovanni | 10 Gen, 25
Recensione del libro Ā«Meccanica quantistica: unāintroduzioneĀ»
Biecher Massimo | 10 Gen, 25
Il cammino della veritĆ ā 5 LāetĆ ellenistica – parte seconda
Pittella Roberto Maria | 10 Dic, 24
Coral Virginia | 10 Dic, 24
Giammarchi Marco G., Radice Roberto | 10 Dic, 24
Il significato archetipico della fonte mitologica Ippocrene
Biecher Massimo | 10 Dic, 24
Carnelli Maurizio | 10 Dic, 24
La Rosa Marco | 10 Dic, 24
Recensione del libro di Marco La Rosa Ā«Neuroscienze della narrazioneĀ»
Biecher Massimo | 10 Dic, 24
Recensione del libro di Claudia Pancino Ā«Cuore. Storia, metafore, immagini e palpitiĀ»
Barraco Mapi | 15 Nov, 24
Editoriale
Onelio Francioso
SocietĆ autolitica
Pubblicazioni di Progetto Montecristo
Pillole
Il Bambin GesĆ¹ delle mani del Pinturicchio
Ć il quadro dello scandalo. Il dipinto, dissezionato e sparito per 500 anni, considerato il piĆ¹ immorale fra i tesori dāarte della Chiesa. Ć il āBambin GesĆ¹ delle maniā del Pinturicchio. Un murale di soli 48,5 per 33,5 centimetri. Un capolavoro, smembrato in piĆ¹...
Marino Ruggero 22 Apr,24
OM MANI PADME AUM, OM MANI PANI – parole sacre, note e ipotesi
Dedica Dedicato ad Alexandra David NĆ©el, i cui libri mi hanno introdotto a Tibet e India, terre dalle memorie antichissime, argomento di studio per molte generazioni. Sintesi Proponiamo che le quattro parole, sacre per i buddisti, Om mani padme aum, note per vari...
Spedicato Emilio 18 Apr,24
LāAMOREVOLE CURA DEL MONDO – Riccardo Dalisi
Un Interprete dellāEcologia Urbana per la Salvaguardia della Terra al tempo della Pandemia. PREMESSA Lāarte ĆØ un rischio da correre, scrive Riccardo Dalisi in Io e Napoli āItinerari fra design urbano e arte pubblicaā (p.17 e segg.). Non si sa mai quel segno dove...
Candelise Anna Letizia 15 Apr,24
Ma lāIntelligenza Artificiale c’ĆØ o ci fa?
Chiediamoci se la cosiddetta āintelligenza artificialeā sia tale oppure lo sembri solo Il dilemma Una volta il ācalcolatoreā (diverso dalla ācalcolatriceā da tavolo) veniva chiamato ācervello elettronicoā, assimilando l'hardware al cervello ed il software alla...
Beltrami Giulio 11 Apr,24
Il tempo, in Debussy e in Proust – (e nella cultura francese āfin du siĆØcleā)
Cosa ĆØ il tempo? Fin dai primordi della nostra civiltĆ lāuomo si ĆØ interrogato su questa parola, ātempoā, cosƬ apparentemente chiara e familiare ma in realtĆ altrettanto misteriosa e inafferrabile! Ricordiamo cosa scriveva Agostino a questo proposito: āCosāĆØ dunque...
Carnelli Maurizio 8 Apr,24
Il cammino della veritĆ – La teoria platonica delle idee
La teoria platonica delle idee Iniziamo il nostro viaggio con una delle piĆ¹ note e classiche teorie filosofiche intorno alla veritĆ ed alla sua ricerca: la teoria platonica delle Idee. In particolare nel dialogo āLa Repubblicaā, ma non solo, l'autore afferma...
Pittella Roberto Maria 28 Mar,24
Il cammino della veritĆ – Introduzione
Introduzione Il titolo di questa nuova serie di riflessioni filosofiche, āIl cammino della veritĆ ā, ha quanto meno un duplice significato: lāuno si riferisce al cammino umano di ricerca della veritĆ , lāaltro al cammino, al divenire, al āfarsiā della veritĆ stessa....
Pittella Roberto Maria 25 Mar,24
Recensione del libro intitolato āL’ultima immagine” – di Silvia Ronchey e James Hillman
Introduzione alla psicologia archetipica Per noi, che amiamo rileggere i miti dell'antica Grecia in chiave della psicologia archetipica, questo libro postumo di James Hill-mann, scritto a 4 mani con Silvia Ronchey, era sicuramente unāoccasione imperdibile. Al di lĆ ...
Biecher Massimo 24 Mar,24
Riflessioni: arte e societĆ
Arte e societĆ coincidono o si intrecciano in vari modi. Per Arte intendiamo tutte le forme che comprendono anche la poesia, la letteratura, le arti visive: pittura, scultura, architettura, cinema. Senza escludere le arti quali lāartigianato e lāingegnositĆ in...
Francioso Onelio Onofrio 21 Mar,24
La mitologia greca e gli archetipi: Afrodite
Ciclo dedicato ad Afrodite - Parte seconda: QualāĆØ lāarchetipo incarnato da Afrodite? Afrodite La prima divinitĆ greca di cui ci occuperemo, ĆØ Afrodite, la stessa che gli antichi romani chiamavano Venere, la dea dellāamore, della bellezza, della gioventĆ¹ e...
Biecher Massimo 18 Mar,24
La mitologia greca e gli archetipi: introduzione alla rilettura dei miti dellāantica Grecia attraverso le lenti della psicologia archetipica
Ciclo dedicato ad Afrodite - Parte prima: QualāĆØ lāarchetipo incarnato da Afrodite? Introduzione Il filosofo francese, nonchĆ© storico delle religioni Jean Pierre Vernant (1914 - 2007), nel suo libro, Mito e religione nellāantica Grecia, scriveva: āGli dei greci non...
Biecher Massimo 14 Mar,24
Oltre l’arte contemporanea?
Un'ipotesi di superamento nella pratica delle arti visive. Ormai da decenni nel mondo dellāarte contemporanea si parla di crisi, di esaurimento delle possibilitĆ dei linguaggi, di āmorte dellāarteā. Dopo una ricerca cominciata nel 1987, con la pubblicazione del...
Vitale Nicola 22 Feb,24