Lo Rito Daniele | 5 Feb, 25
Il cammino della veritĆ ā 5 LāetĆ ellenistica – parte terza
Pittella Roberto Maria | 5 Feb, 25
Beltrami Giulio | 5 Feb, 25
Coral Virginia | 5 Feb, 25
Lāara Etrusca di Pieve a Socana (Arezzo) Seconda parte
Nocentini Giovanni | 5 Feb, 25
Gli esopianeti, la vita intelligente e lāuniverso – parte terza
Cervesato Ivan | 5 Feb, 25
Gli esopianeti, la vita intelligente e lāuniverso – parte prima
Cervesato Ivan | 5 Feb, 25
Gli esopianeti, la vita intelligente e lāuniverso – parte seconda
Cervesato Ivan | 5 Feb, 25
Gli esopianeti, la vita intelligente e lāuniverso – parte quarta
Cervesato Ivan | 5 Feb, 25
Lāara Etrusca di Pieve a Socana (Arezzo) Prima parte
Nocentini Giovanni | 10 Gen, 25
Editoriale
Onelio Francioso
SocietĆ autolitica
Pubblicazioni di Progetto Montecristo
Pillole
Gli eterni principi Ī± e Ļ part 5
Lāinizio del Cosmo e lo scorrere del tempo Esiste una certa dose di arbitrio nella definizione dellāistante da cui contiamo il tempo. Avremmo potuto iniziare a contarlo 753 anni prima, ovvero dal momento della fondazione di Roma. (In realtĆ probabilmente questi...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 30 Nov,23
Gli eterni principi Ī± e Ļ part 4
Le Rivoluzioni Copernicane I grandi cambiamenti, i nuovi punti di vista. Li abbiamo battezzati con il nome di NiccolĆ² Copernico, vissuto a cavallo tra il ā400 e il ā500. Copernico riprese con vigore lāispirazione alessandrina di Aristarco da Samo, proponendo (e...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 29 Nov,23
Gli eterni principi Ī± e Ļ part 3
Il linguaggio della Scienza del Cosmo La filosofia contemporanea ha avuto il merito avere posto lāaccento sullāimportanza del linguaggio ā sulla sua ambiguitĆ e sulla sua ricchezza. Possiamo anche dire che, in una certa misura, un linguaggio ĆØ una teoria sul mondo...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 29 Nov,23
Gli eterni principi Ī± e Ļ part 2
Il tempo e la Storia Misurare il tempo ĆØ una esigenza profondamente umana. Ma per farlo ĆØ necessario stabilire due cose: prima di tutto, un istante iniziale, di riferimento. SarĆ il momento in cui noi facciamo partire un orologio. E in secondo luogo una quantitĆ di...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 28 Nov,23
Gli eterni principi Ī± e Ļ part 1
Incipit Questa ĆØ una piccola storia del tutto e di tutti, una storia dellāumano e di quellāarte dellāumano che ĆØ la conoscenza, una storia scritta a due mani: da un filosofo e da un fisico. Una storia raccontata al ritmo di eterni princƬpi, princƬpi dellāuomo e del...
Giammarchi Marco G., Radice Roberto 28 Nov,23
Gli eterni principi Ī± e Ļ introduzione
Parte 0 Il metodo di questa ricerca asseconda la visione dei due eterni principi di matrice greco-presocratica: lāinfinito e lāindefinito. Visti come generatori della conoscenza e della storia del sapere umano. Da qui parte lāesposizione di Giammarchi, un punto...
Radice Roberto 27 Nov,23
- Precedente
- 1
- …
- 7
- 8
- 9